TimeLapseLab

Unicredit start lab

TimelapseLab alla UniCredit Start Up Academy

TimelapseLab parteciperà all’edizione 2022 della Start Lab di Unicredit, un percorso di crescita e formazione per progetti innovativi. 

 

Start Lab (parte della UniCredit Start Up Academy) è una piattaforma di business a tema innovazione dedicata a  Startup e PMI fondate da non piĂ¹ di 5 anni per celebrare e arricchire il loro contenuto tecnologico e innovativo grazie a un  ricco e variegato programma di formazione e crescita. 

 

Gli iscritti al programma  verranno divisi in cinque categorie in base alla loro area di attività : 

  •  Innovative Made in Italy (agrifood, moda, design, turismo, meccanica, robotica, nanotecnologie e Industry 4.0)
  • Digital (mobile apps, internet of things, servizi e piattaforme B2B, sistemi cloud, hardware e intelligenza artificiale)
  • Life Science (biotecnologie, farmaceutica, dispositivi medici, digital health care e tecnologie assistive)
  • Clean Tech (efficienza energetica, energie rinnovabili, trattamento dei rifiuti e mobilitĂ  sostenibile)
  • Impact Innovation (servizi e prodotti in grado di generare un beneficio sociale o ambientale)

 

TimelapseLab, con i dispositivi e la piattaforma per il monitoraggio da remoto è stata selezionata tra le  start-up digital. 

Tutti i partecipanti avranno la possibilità di seguire attività strutturate di business e investment matching con controparti industriali e finanziarie della rete UniCredit:  training manageriale avanzato e workshop a tema, mentorship specializzata con esperti del settore ed infine un supporto alla crescita grazie all’intervento di un gestore Unicredit ed un premio in denaro da 10.000 euro per il progetto migliore in ciascuna delle categorie.

 

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirĂ  un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrĂ  aggiungere 650 mila tonnellate di capacitĂ 
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di WĂ¼rth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al piĂ¹ grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
TimelapseLab ha avuto l’onore di seguire da vicino il varo della Viking Mira, la nuova nave da crociera costruita per l’armatore Viking presso il
La realizzazione della nuova sede di Scania Italia, costruita da Magnetti Building, è stata documentata passo dopo passo grazie alle tecnologie di TimelapseLab. Per
Prosegue al cantiere Fincantieri di Sestri Ponente la costruzione della flotta Explora Journeys, il brand lifestyle del Gruppo MSC, sinonimo di lusso contemporaneo e
Siamo lieti di annunciare che TimelapseLab ha vinto il bando di ARTES 4.0 e sarà presente all’evento dedicato alla sicurezza sul lavoro, che si
Ro-PAX della Regione Sicilia TimelapseLab ha avuto l’onore di seguire da vicino la cerimonia di impostazione del nuovo traghetto Ro-PAX commissionato dalla Regione Sicilia
Rigenerazione delle Ex Fonderie di Modena monitorata da TimelapseLab in collaborazione con ITI SPA Siamo orgogliosi di annunciare una nuova collaborazione con ITISPA per

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830