TimeLapseLab

Documentazione e software privacy

Scopri il software privacy timelapse di TimelapseLab. Le reti neurali rilevano ed offuscano in tempo reale i dati sensibili presenti negli scatti, garantendo un risultato privacy-compliant, nel rispetto del GDPR e dall’Art. 4 Statuto dei lavoratori.

 

dispositivo time lapse per cantiere

Privacy e Sicurezza nei Cantieri: La Tutela dei Dati Personali nel Rispetto del GDPR e dell’Art. 4 dello Statuto dei Lavoratori

La protezione dei dati personali è diventata una priorità assoluta per tutte le aziende, specialmente nei contesti lavorativi dove i dati sensibili possono essere raccolti e trattati in modo non intenzionale o senza il dovuto rispetto delle normative. Nei cantieri, in particolare, dove le immagini e i video vengono utilizzati per documentare il progresso dei lavori, è fondamentale garantire che i dati dei lavoratori non vengano violati, né attraverso l’identificazione diretta né mediante la registrazione di dettagli sensibili.

Secondo il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), ogni trattamento di dati personali deve avvenire in modo lecito, corretto e trasparente, garantendo la protezione della privacy di tutti gli individui coinvolti. Il GDPR stabilisce, infatti, delle linee guida precise per l’utilizzo dei dati e la loro gestione, con un forte focus sulla protezione della privacy. Il GDPR Art. 4 stabilisce che i dati sensibili, come le informazioni relative alla salute o all’identità, devono essere trattati con particolare cautela.

In aggiunta, l’Art. 4 dello Statuto dei Lavoratori disciplina in modo rigoroso l’uso di apparecchiature audiovisive per il monitoraggio dei lavoratori. Esso garantisce che non vi siano invadenze nella privacy dei dipendenti e che qualsiasi forma di controllo o registrazione debba avvenire solo nel rispetto della legge e con la trasparenza dovuta.

Nel contesto dei cantieri, dove le immagini possono rivelare dettagli sensibili come la presenza di persone o informazioni personali, è essenziale implementare soluzioni che rispettino appieno queste normative. L’introduzione di tecnologie come le reti neurali per l’analisi in tempo reale delle immagini permette di offuscare automaticamente e in modo preciso i dati sensibili, garantendo che nessuna informazione compromettente venga registrata o trattata.

Cosa facciamo per garantire il rispetto delle normative

TimelapseLab ha sviluppato una soluzione avanzata per il trattamento delle immagini nei cantieri che rispetta scrupolosamente il GDPR e l’Art. 4 dello Statuto dei Lavoratori. Il nostro software privacy timelapse sfrutta la potenza delle reti neurali per rilevare ed offuscare in tempo reale tutti i dati sensibili che potrebbero essere presenti nelle immagini scattate durante i lavori. Grazie a questa tecnologia, ogni scatto è processato in modo da garantire il rispetto delle normative privacy-compliant senza compromettere la qualità del lavoro documentato.

In questo modo, possiamo assicurare che la privacy dei lavoratori e di chiunque possa comparire nelle immagini è sempre protetta, mantenendo al contempo la trasparenza e la legittimità necessarie per il trattamento dei dati personali.

Con la nostra soluzione, la gestione delle immagini nei cantieri è sicura, conforme alla legge e, soprattutto, tutela la privacy delle persone coinvolte, offrendo al contempo alle aziende una documentazione completa e affidabile del progresso dei lavori.

Parla con i nostri esperti

Ti aiuteremo a capire la soluzione su misura per le tue esigenze.
Tel: +39 347 824 7830 // +39 0376 1811478  – Mail:  info@timelapselab.it

COSA FACCIAMO

dati sensibili

TimelapseLab produce dispositivi industriali per il monitoraggio del cantiere da remoto. Sfruttando l’intelligenza artificiale, i dispositivi rilevano i dati sensibili presenti negli scatti, garantendo il rispetto della privacy. La piattaforma web mostra l’avanzamento dei lavori in cantiere e genera video in time-lapse per scopi di report, marketing e comunicazione interna.

CARATTERISTICHE

Tiling

Per assicurare un rilevamento accurato delle persone a qualsiasi distanza, è stato implementato il tiling, una tecnica sofisticata che suddivide l’immagine di input in numerose sottoimmagini di dimensioni uniformi. Ogni sottoimmagine viene successivamente analizzata individualmente, permettendo al sistema di rilevare persone anche in scenari complessi. Questa metodologia ottimizza l’efficienza del processo di rilevamento, migliorando la precisione e la rapidità nell’identificazione, indipendentemente dalla scala o dalla distanza dell’oggetto da rilevare.

Offuscamento corpi e volti

Offuscamento di corpi e volti

Grazie ai rilevamenti effettuati dalla rete neurale, il sistema applica un offuscamento preciso e mirato, che può essere realizzato sia in forma rettangolare che ellittica. Quest’ultima è particolarmente efficace quando si tratta di proteggere l’identità delle persone, in quanto segue perfettamente i contorni naturali del corpo e del volto. Questa tecnica non solo garantisce una protezione totale dei dati sensibili, ma mantiene anche un aspetto estetico gradevole nell’immagine finale, assicurando che l’offuscamento appaia naturale e non invasivo. Il risultato è un equilibrio tra privacy e qualità visiva, ottimizzando l’esperienza senza compromettere la sicurezza dei dati.

Offuscamento ad area

Grazie alla possibilità di definire parametri specifici per il perimetro di un’area, la piattaforma è in grado di applicare un offuscamento mirato a tutta la zona selezionata. Questo processo viene eseguito su tutte le immagini catturate dal dispositivo, garantendo una protezione costante e automatica. Questa funzionalità è particolarmente utile per oscurare le aree non pertinenti al cantiere, come le zone residenziali circostanti, evitando così la registrazione di dati sensibili o l’esposizione di luoghi privati. In questo modo, l’offuscamento ad area offre una soluzione personalizzabile per rispettare le normative sulla privacy e migliorare la sicurezza senza compromettere la visibilità delle attività rilevanti per il cantiere.

Personalizzazione dei Parametri di Offuscamento

Il software offre una flessibilità totale nella configurazione dell’offuscamento, adattandosi alle specifiche esigenze di ogni dispositivo. È possibile definire vari parametri in base alla distanza del dispositivo dal campo di rilevamento e all’ambito di applicazione. Tra le opzioni personalizzabili, il sistema consente di scegliere tra offuscamenti ellittici o rettangolari, determinare i punti di perimetro delle aree da offuscare, e regolare la larghezza dell’offuscamento per una protezione più precisa. Inoltre, è possibile configurare il numero di tiles per ottimizzare la gestione delle immagini e selezionare le categorie di oggetti da offuscare, come persone, volti, veicoli e targhe. Questa personalizzazione avanzata consente di garantire la privacy in modo mirato e conforme alle necessità specifiche del cantiere.

Soluzioni certificate
e compliant TLA8

 Timelapselab offre soluzioni innovative, con una qualità costruttiva ai massimi livelli. I dispositivi TLA8, utilizzati nel servizio Timelapselab 3.0, sono certificati ISDP©10003:2020 rilasciata da InVeo, garantendo la massima sicurezza nel trattamento dei dati.

La certificazione riguarda specificamente il ruolo di “responsabile del trattamento” di VLAB e non include i “modelli privacy”, che rappresentano un servizio aggiuntivo offerto da VLAB per assistere i propri clienti, in qualità di “titolari del trattamento”, nell’adempimento delle normative legali riguardanti la protezione dei dati personali. Questo approccio assicura un supporto completo e conforme agli standard internazionali di privacy e sicurezza.

monitoraggio cantiere

Novità


Sistema alert
per privacy

Imposta i giorni e gli orari di lavoro nel cantiere. Riceverai una mail di alert ogni qual volta venissero individuate persone o veicoli intrusi. Il messaggio inviato ti consentirà di avere sotto controllo il posto di lavoro in ogni momento.

dati sensibili

PIATTAFORMA

Le altre caratteristiche

PIATTAFORMA

Le altre caratteristiche

Privacy

Il software TimelapseLab permette di rilevare e offuscare in tempo reale dati sensibili presenti nelle immagini scattate come volti, targhe,

Scopri di più

Editor video time lapse

Tramite la piattaforma di TimelapseLab crei video in time-lapse d'impatto senza ricorrere a editor esterni. Scarica video prodotti automaticamente dalla

Scopri di più

Foto del cantiere

Visualizza in tempo reale tutti gli scatti effettuati tramite i dispositivi TimelapseLab e accedi allo storico delle foto, dalle più

Scopri di più

Dove posso accedere alla piattaforma?

Puoi accedere a Timelapselab Web App da qualsias laptop, tablet o cellulare con una connessione Internet.

Il software privacy timelapse è compreso nel prezzo o va acquistato a parte?

No, ogni dispositivo TimelapseLab è dotato del software di protezione privacy, calibrato in base alle esigenze del cliente.

Quale documentazione Privacy e GDPR fornite?

Ti forniremo tutti i documenti di cui hai bisogno: informative sull'uso del sistema, la DPIA, i parametri per la privacy, diagrammi di flusso e allegati.

Affidati a noi

Con TimelapseLab controlli a distanza il tuo cantiere nel rispetto della privacy

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830