TimeLapseLab

+39 3478247830 | +39 03761811478 | info@timelapselab.it
wurth sede capena

Würth | TimelapseLab segue il nuovo centro logistico a zero emissioni

Piattaforma

Servizi

TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi. Il nuovo centro logistico fa parte di un investimento da 60 milioni di euro, che solidificherà ulteriormente il rapporto tra la Würth, colosso mondiale nei prodotti di fissaggio e assemblaggio, e l’Alto Adige. All’inaugurazione in via Stazione, ad Egna, erano presenti l’amministratore delegato di Würth Italia, Nicola Piazza, il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, e i sindaci dei due comuni dove insiste la nuova costruzione: Karin Jost (Egna) e Wolfgang Oberhofer(Termeno).

Secondo quanto riportato da Nicola Piazza, «L’autosufficienza energetica caratterizza il progetto, che ha saputo trasformare un problema in opportunità: il terreno dove sorgerà l’edificio è vicino al fiume e presenta caratteristiche di instabilità. Da qui la necessità di stabilizzarlo con pali profondi fino a trenta metri. Così è nata l’idea di sfruttare le potenzialità della geotermia, che combinata con l’impianto fotovoltaico, garantirà l’impatto zero dal punto di vista delle emissioni».

Il nuovo centro logistico rispecchierà le buone pratiche del green building, energeticamente autosufficiente al 100% e con un forte impatto innovativo ed eco-sostenibile. Gli impianti di riscaldamento, condizionamento e illuminazione sfrutteranno i vantaggi dei sistemi di illuminazione a LED, degli impianti fotovoltaici e geotermici, rendendo così tutta la sede a impatto zero per quanto riguarda la climatizzazione.

TimelapseLab fornirà i servizi di monitoraggio e 3 dispositivi TL8, per un totale di 18 mesi.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21. Si tratta della riqualificazione di un immobile
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
Satispay continua a puntare in alto e sceglie Milano come città per il nuovo quartier generale, nello specifico in Piazza Fidia 1, nel quartiere
Dopo il grande successo di North Star 2022, si terrà l’edizione del 2023 dal 15 al 18 ottobre presso il porto di Dubai, dove
Quest’anno si terrà ad Abu Dhabi ADIPEC dal 2 al 5 ottobre 2023. Si tratta del raduno più grande al mondo per quel che
Bologna decide di rinnovare lo skyline cittadino, e TimelapseLab con i suoi dispositivi segue l’andamento di questo progetto. Siamo felici di aver seguito questo
Collision, la conferenza con esposizione dedicata al settore ICT (information and communication technologies) e altre tecnologie avanzate, ritorna per l’edizione del 2023. In particolare, 
É l’edilizia privata che fa da traino alle costruzioni in legno: è il caso della S2C Spa, compagnia assicurativa italiana specializzata in cauzioni che

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830