TimeLapseLab

TimeLapseLab in collaborazione con Hera e Snam

Monitoraggio della costruzione dell’Hydrogen Valley di Modena (IdrogeMO)

Modena, TimeLapseLab è stata selezionata per documentare la realizzazione dell’Hydrogen Valley di Modena, conosciuta anche come progetto IdrogeMO. Questo ambizioso polo produttivo, promosso da Hera e Snam, mira a produrre fino a 400 tonnellate di idrogeno rinnovabile all’anno, contribuendo alla decarbonizzazione dell’Emilia-Romagna e alla transizione energetica nazionale.

Per garantire un monitoraggio costante e sicuro del cantiere, TimeLapseLab ha installato due dispositivi time-lapse che operano in sinergia, offrendo una visione completa e dettagliata dell’evoluzione dei lavori. Questi dispositivi consentono di osservare ogni fase della costruzione da remoto, assicurando supervisione continua e una gestione efficace della sicurezza senza interferire con le attività degli operatori. Grazie a questo sistema, è possibile individuare tempestivamente eventuali criticità, programmare interventi preventivi e ridurre i rischi legati a incidenti o rallentamenti sul cantiere.

I dispositivi time-lapse di TimeLapseLab documentano in modo continuo e dettagliato l’avanzamento dei lavori, garantendo trasparenza totale verso tutti gli stakeholder, inclusi partner, fornitori e enti di controllo. La combinazione di monitoraggio visivo costante e reportistica dettagliata consente di ottimizzare la pianificazione, migliorare la comunicazione tra i team e supportare decisioni operative più rapide e sicure.

Il progetto IdrogeMO è previsto per essere completato entro il 2026, con l’obiettivo di diventare uno dei principali centri di produzione di idrogeno rinnovabile in Europa, rappresentando un modello avanzato di innovazione e sicurezza nella gestione dei cantieri industriali.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
Siamo entusiasti di annunciare la nostra collaborazione con Girelli per il progetto che riguarda un intervento presso il cantiere di Via Molino dei Prati,
Siamo entusiasti di annunciare la nostra collaborazione con Frappaedlizia per il progetto che riguarda un importante intervento nel cantiere di Sutrio (UD). Il progetto,
Monitoraggio della costruzione dell’Hydrogen Valley di Modena (IdrogeMO) Modena, TimeLapseLab è stata selezionata per documentare la realizzazione dell’Hydrogen Valley di Modena, conosciuta anche come
Il monitoraggio dei cantieri attraverso dispositivi di ripresa è diventato indispensabile per la gestione dei lavori, la verifica dello stato di avanzamento e la
La possibilità di monitorare in tempo reale l’avanzamento dei lavori in cantiere attraverso soluzioni di videoregistrazione e Time Lapse è diventata una prassi essenziale.
La necessità di sicurezza e il desiderio di documentare l’avanzamento dei lavori spingono molte aziende a considerare l’installazione di sistemi di ripresa nei cantieri.

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830