TimeLapseLab

+39 3478247830 | +39 03761811478 | info@timelapselab.it
software privacy

ISDP 10003:2020, Accredia | I prodotti e servizi di TimelapseLab certificati ISDP10003:2020 GDPR-Compliant

Piattaforma

Servizi

TimelapseLab ottiene l’importante certificazione ISDP 10003:2020, che attesta la competenza e l’impegno dell’azienda nel promuovere una cultura orientata alla protezione dei dati personali e la piena conformità ai dettami e alle regole europee sul trattamento dei dati sensibili, come risultato di impegno da parte di tutto il Team.

La certificazione ISDP 10003
La certificazione ISDP 10003 è uno schema di certificazione Data Protection (GDPR) che nasce dall’esigenza di valutare la conformità al GDPR 2016/679, accreditato da Accredia, Ente Unico per l’accreditamento. L’adesione allo schema di certificazione è volontario, le indicazioni possono essere applicate a tutte le tipologie di organizzazioni che vogliano dimostrare la propria accountability e l’impegno al rispetto e alla tutela dei dati sensibili. La certificazione ISDP 10003 rappresenta un mezzo per ottimizzare l’impianto di gestione interno e il sistema privacy, nonché un modo per comprovare l’attuazione di misure tecniche e organizzative atte al rispetto delle normative in materia di Data Protection. Nel corso del 2020 lo schema è stato oggetto di una rielaborazione con l’obiettivo di estendere la normativa ad un più ampio quadro di conformità previsto a tutela dei diritti fondamentali e basato sul principio di responsabilizzazione delle operazioni di trattamento effettuate in Europa ed oltre  i confini dell’Unione Europea.

Con l’ottenimento della certificazione ISDP 10003:2020, TimelapseLab ottiene il riconoscimento di prodotti e servizi privacy-compliant basati sulla protezione dei dati sensibili, per il servizio Timelapselab 3.0 prestato con i dispositivi TLA8. Le reti neurali utilizzate sono in grado di offuscare in tempo reale i dati sensibili presenti negli scatti e l’utente che monitori il proprio sito di lavoro attraverso la piattaforma TimelapseLab ottiene, quindi, immagini e video in time-lapse in cui i dati sensibili come volti, corpi, targhe e veicoli, vengono offuscati dal software in maniera immediata. In questo modo la tutela della privacy è garantita.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21. Si tratta della riqualificazione di un immobile
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
Satispay continua a puntare in alto e sceglie Milano come città per il nuovo quartier generale, nello specifico in Piazza Fidia 1, nel quartiere
Dopo il grande successo di North Star 2022, si terrà l’edizione del 2023 dal 15 al 18 ottobre presso il porto di Dubai, dove
Quest’anno si terrà ad Abu Dhabi ADIPEC dal 2 al 5 ottobre 2023. Si tratta del raduno più grande al mondo per quel che
Bologna decide di rinnovare lo skyline cittadino, e TimelapseLab con i suoi dispositivi segue l’andamento di questo progetto. Siamo felici di aver seguito questo
Collision, la conferenza con esposizione dedicata al settore ICT (information and communication technologies) e altre tecnologie avanzate, ritorna per l’edizione del 2023. In particolare, 
É l’edilizia privata che fa da traino alle costruzioni in legno: è il caso della S2C Spa, compagnia assicurativa italiana specializzata in cauzioni che

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830