TimeLapseLab

san paolo elite lounge

ELITE | TimelapseLab tra le 20 startup innovative protagoniste di Intesa San Paolo Elite Lounge

TimelapseLab si è affermato come uno dei leader nell’Edizione 2021 del Salotto ELITE, un’iniziativa valorizzata attraverso i programmi supportati dal Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, puntando all’elevazione delle imprese fortemente innovative. La Certificazione ELITE è un riconoscimento di prestigio che eleva TimelapseLab nel panorama globale come azienda in rapida espansione e parte di un ambiente di innovazione e valore aggiunto.

L’evento Forum ELITE 2021 fa parte di un impegno più ampio e duraturo tra Intesa Sanpaolo, ELITE e Piccola Industria Confindustria. Questo impegno è volto a navigare le aziende attraverso un percorso di accelerazione finanziaria e istruzione. Temi centrali come l’innovazione e la sostenibilità saranno i pilastri del programma di formazione che prenderà il via a ottobre, destinato a start-up italiane di diversi settori industriali. Il corso, che si svolgerà in modalità digitale, mira a collegare le imprese con una vasta rete di professionisti e investitori di portata internazionale.

Il principale obiettivo del Workshop 2021 di ELITE è facilitare l’espansione e l’eventuale ingresso nel mercato dei capitali delle start-up protagoniste. “L’intento è di accelerare la loro crescita e generare valore, mettendole in contatto con nuove competenze e oltre 1.600 imprese ELITE, oltre a partner e soluzioni finanziarie che supportino il loro sviluppo”, come evidenziato da Marta Testi, CEO di ELITE. Le aziende partecipanti avranno a disposizione strumenti per ristrutturare le proprie strategie finanziarie in un’ottica di resilienza, rispondendo al nuovo contesto economico post-pandemia.

Anna Roscio, Executive Director Sales&Marketing di Imprese Intesa Sanpaolo, ha commentato: “Con questa Lounge dedicata alle start-up, rinnoviamo la nostra fiducia nelle aziende emergenti e innovative. Continuiamo il nostro supporto tradizionale alle PMI e alle 20 start-up selezionate per questa nuova lounge, espandendo le loro possibilità di sviluppo e accesso a percorsi altamente qualificanti che aumentano la competitività e promuovono una crescita sostanziale. Le 20 start-up selezionate rappresentano la rinascita dell’imprenditorialità italiana in un contesto segnato da forti indicatori di ripresa, influenzati anche dagli stimoli provenienti dal PNRR.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
Monitoraggio della costruzione dell’Hydrogen Valley di Modena (IdrogeMO) Modena, TimeLapseLab è stata selezionata per documentare la realizzazione dell’Hydrogen Valley di Modena, conosciuta anche come
Garantire privacy con un sistema di monitoraggio remoto con telecamere Nel settore delle costruzioni, il monitoraggio remoto tramite telecamere è diventato una componente chiave
Intelligenza Artificiale nel monitoraggio cantieri per ottimizzare report e sicurezza L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel monitoraggio dei cantieri sta rivoluzionando il modo in cui
I dispositivi time-lapse più adatti a condizioni meteo estreme Quando si lavora in ambienti difficili – come cantieri in montagna, zone desertiche, portuali o
Time-lapse da cantiere e come usarlo per il monitoraggio lavori Il time-lapse da cantiere è una tecnologia innovativa che permette di documentare visivamente l’intero
Siamo lieti di annunciare la collaborazione con Re Capital e Sonae Sierra per il monitoraggio avanzato del cantiere di Lapa Gardens, un prestigioso progetto

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830