Garantire privacy con un sistema di monitoraggio remoto con telecamere
Nel settore delle costruzioni, il monitoraggio remoto tramite telecamere è diventato una componente chiave per garantire il controllo dell’avanzamento lavori, la sicurezza e la documentazione visiva dei cantieri. Tuttavia, l’uso di sistemi di ripresa implica anche la gestione di immagini e dati che possono contenere informazioni personali, come i volti dei lavoratori o le targhe dei veicoli. Per questo motivo, è essenziale che ogni sistema rispetti pienamente il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), assicurando che la raccolta e il trattamento delle immagini avvengano nel totale rispetto della privacy.
Le nostre soluzioni
- Le soluzioni proposte da TimelapseLab rispondono a queste esigenze attraverso l’uso di tecnologie avanzate di offuscamento automatico (data masking) basate su algoritmi di intelligenza artificiale. Il sistema riconosce in tempo reale persone e targhe presenti nelle immagini e le oscura automaticamente, prima ancora che i file vengano caricati sulla piattaforma cloud. In questo modo, i dati sensibili non lasciano mai il dispositivo in forma riconoscibile, garantendo la totale conformità al GDPR e riducendo il rischio di violazioni o accessi non autorizzati. Questa operazione può essere eseguita direttamente a bordo dispositivo (edge AI), sfruttando la potenza di calcolo integrata, oppure sul cloud in fase di upload, a seconda del tipo di installazione e delle esigenze del progetto. L’oscuramento avviene attraverso tecniche di blurring intelligente, capaci di adattarsi alla scena e mantenere un’ottima qualità visiva dell’immagine. Questo permette di conservare tutte le informazioni utili al monitoraggio, senza compromettere la privacy di chi opera in cantiere.
- Oltre al data masking, le piattaforme di gestione offerte da TimelapseLab garantiscono ulteriori livelli di sicurezza: crittografia end-to-end, server localizzati in Europa, registrazione dei log di accesso e sistemi di autenticazione a più fattori. Ogni operazione è tracciata, consentendo al responsabile del trattamento di avere una visione completa e verificabile della gestione dei dati.
- In ottica privacy by design, questi sistemi nascono già strutturati per proteggere i dati personali fin dalla progettazione. Ciò significa che tutte le funzioni – dalla cattura dell’immagine al suo utilizzo finale – sono pensate per ridurre al minimo l’esposizione di informazioni sensibili.
In conclusione, garantire la privacy nel monitoraggio remoto dei cantieri significa unire tecnologia, sicurezza e responsabilità. Le soluzioni di TimelapseLab rappresentano un punto di riferimento in questo ambito, dimostrando come sia possibile coniugare innovazione e tutela dei dati personali: un monitoraggio continuo, sicuro e conforme al GDPR, capace di valorizzare la digitalizzazione del cantiere senza rinunciare al rispetto della persona.