Con il software TimelapseLab, la privacy in cantiere è garantita. Grazie all’offuscamento automatico, foto e video sono completamente privacy-compliant. Inoltre, ti forniamo tutti i modelli di documentazione privacy necessari per garantire il rispetto delle normative.
Ti aiuteremo a comprendere la soluzione su misura per le tue esigenze.
Tel: +39 347 824 7830 // +39 0376 1811478 – Mail: info@timelapselab.it
Il software di TimelapseLab assicura che persone e veicoli presenti negli scatti siano resi non riconoscibili e non identificabili, garantendo così la protezione della privacy in cantiere. L’offuscamento, completamente automatizzato, è irreversibile e copre tutti i dati sensibili previsti dalla normativa sulla protezione dei dati personali. Oltre a volti e caschetti, vengono offuscati anche i dati identificativi come i numeri di targa dei veicoli, assicurando un livello di sicurezza conforme alle leggi vigenti.
Per garantire la conformità al GDPR nelle riprese di cantiere, TimelapseLab applica l’offuscamento dei volti e dei corpi. L’effetto è progettato per essere leggermente sfumato, evitando contrasti netti tra i pixel offuscati e quelli non offuscati. L’offuscamento può essere realizzato in forma rettangolare o ellittica, quest’ultima particolarmente preferita per l’offuscamento delle persone, poiché segue perfettamente i lineamenti del corpo e del volto, risultando così non solo conforme alle normative, ma anche esteticamente gradevole.
L’offuscamento delle aree è una funzione essenziale per garantire la privacy sia all’interno che all’esterno dei cantieri. Una volta definiti i punti che compongono il perimetro dell’area da offuscare, questa verrà automaticamente oscurata in tutte le immagini catturate dal dispositivo. Questa funzionalità è particolarmente utile per proteggere le zone non pertinenti al cantiere.
Il software di TimelapseLab utilizza l’intelligenza artificiale per offuscare automaticamente i veicoli e le targhe, rendendo irriconoscibili le informazioni considerate dati personali secondo le normative del GDPR. Questo processo garantisce la conformità alle leggi vigenti, proteggendo la privacy all’interno del cantiere.
La piattaforma è accessibile da un link web grazie a username e password personali. Gli accessi possono essere differenziati a seconda delle figure professionali coinvolte.
No, il software privacy è compreso in ogni piano di noleggio di Timelapselab.
Ti forniremo tutti i documenti di cui hai bisogno: informative sull'uso del sistema, la DPIA, i parametri per la privacy, diagrammi di flusso e allegati.
Offriamo un modello per redigere l’informativa privacy necessaria a garantire la conformità del titolare del trattamento nell’uso del nostro software di offuscamento nei cantieri. Il modello include:
Questo modello supporta la conformità alle normative sulla protezione dei dati personali, assicurando trasparenza e legittimità in ogni fase del trattamento.
Modello di riferimento per redigere la propria informativa e adempiere gli obblighi del titolare del trattamento per il caso di utilizzo del software di offuscamento. Esso riporta il titolare del trattamento, i dati trattati e le finalità quali marketing aziendale e/o monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori, la condizione di liceità del trattamento dei dati e le modalità di tale trattamento. Contiene inoltre i destinatari a cui verranno comunicati i dati e il tempo di conservazione di essi, oltre al diritto dell’Interessato di: opporsi al trattamento, accedere ai dati e ottenerne copia, cancellare i dati e chiedere che il trattamento dei dati sia temporaneamente limitato.
Questo modello di riferimento aiuta i titolari del trattamento a redigere l’informativa privacy necessaria per adempiere agli obblighi legali quando non si utilizza il software di offuscamento. Il documento definisce il titolare del trattamento e specifica i dati trattati, come immagini e video, utilizzati per il monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori. La finalità del trattamento è il monitoraggio del cantiere, e la condizione di liceità può essere il consenso o l’interesse legittimo.
Viene spiegato come i dati vengono trattati, compreso il processo di raccolta, elaborazione e protezione delle informazioni. Inoltre, il documento indica i destinatari dei dati, come fornitori di servizi esterni o enti di controllo, e definisce il tempo di conservazione dei dati. Infine, vengono descritti i diritti dell’interessato, che include il diritto di opporsi al trattamento, accedere ai dati, richiederne la cancellazione e chiedere la limitazione temporanea del trattamento.
Questo modello garantisce che il trattamento dei dati sia conforme alla normativa sulla protezione dei dati personali, assicurando trasparenza e rispetto della privacy anche senza l’uso del software di offuscamento.
Il software di TimelapseLab consente di personalizzare i parametri di offuscamento per garantire la privacy in cantiere. È possibile modificare da remoto parametri come l’oscuramento di persone, volti, targhe, il raggio della sfocatura, le dimensioni dell’area oscurata, la percentuale massima di sovrapposizione (overlap), e le dimensioni della finestra di elaborazione.
Inoltre, VLAB può fornire al cliente un documento che dettaglia i principali adempimenti privacy da completare prima di utilizzare il sistema TimelapseLab. Il documento è in linea con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e la normativa italiana di adeguamento, tenendo conto delle linee guida dell’EDPB (European Data Protection Board) e dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (GPDP). Il modello di documentazione varia a seconda del ruolo del Cliente, che può essere:
Il documento fornirà quindi tutte le indicazioni necessarie per garantire che il trattamento dei dati avvenga in modo conforme e sicuro.
Il servizio TimelapseLab 3.0 prestato con i dispositivi TLA8 è certificato ISDP©10003:2020 (Schema internazionale per la protezione dai dati) di InVeo.
La certificazione ISDP©10003:2020 prestata a VLAB riguarda il solo servizio TimelapseLab 3.0 prestato con i dispositivi TLA8, rispetto al quale VLAB ha il ruolo di “responsabile del trattamento”, e non copre la documentazione privacy fornita da VLAB come semplice modello, né gli altri documenti indicati alla presente pagina, che VLAB offre come servizio aggiuntivo ai propri clienti, per supportarli negli adempimenti cui essi sono tenuti quali “titolari del trattamento”.
Allegato al contratto di fornitura del servizio timelapseLab, rappresenta la designazione a responsabile del trattamento. Definisce le istruzioni che la Committente fornisce alla Società per l’effettuazione dei trattamenti di Dati personali svolti da quest’ultima per suo conto, nonché le categorie di Interessati, Dati personali, natura, finalità e durata del trattamento, obblighi del Responsabile, persone autorizzate al trattamento, fornitori del responsabile, trasferimento dei dati verso paesi non appartenenti all’UE, misure di sicurezza, violazione dei dati personali, valutazione d’impatto, diritti dell’Interessato e durata della designazione a responsabile del trattamento e termine di conservazione dei dati, verifica dell’attività di trattamento, inadempimento e responsabilità, rapporti con le autorità, fornitori autorizzati, disposizioni applicabili;
Allegato al contratto di fornitura del servizio, la designazione si riferisce a tutti i trattamenti di dati personali relativi all’oggetto del contratto, redatta ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2017/679. Definisce, altresì, le categorie di Interessati, le categorie di dati personali, nonché natura, finalità e durata di trattamento, obblighi del sub-responsabile, persone autorizzate al trattamento, fornitori del sub-responsabile, trasferimento extra UE, misure di sicurezza, valutazioni d’impatto, diritti dell’interessato, durata della designazione a sub-responsabile del trattamento e termine di conservazione dei dati, verifica dell’attività di trattamento, inadempimento e responsabilità, rapporti con le autorità, comunicazioni tra le parti, legge applicabile e foto competente e fornitori autorizzati.
© 2022 VLAB s.r.l. — Via Solferino e San Martino 14, 46100 Mantova — Partita IVA: 02588410205
Viale Vittorio Veneto 6, 20124, Milano (MI)
Start-up innovativa costituita a norma dell’art. 4 comma 10 bis del decreto legge 24 gennaio 2015, n. 3.
Telefono +39 3351375089 / +39 03761811478
Mail info@timelapselab.it
Timelapselab – All right reserved