TimeLapseLab

fabbrica celine chianti

CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti

TimelapseLab è fiera di comunicare la collaborazione con Celine, la nostra realtĂ  infatti si occuperĂ  del monitoraggio del cantiere di ampliamento dello stabilimento di Radda in Chianti con l’utilizzo di 2 dispositivi, per un totale di 4 mesi di lavori. 

Celine è da anni in Toscana con questo stabilimento ed è frutto di una collaborazione iniziata con la regione in vista di miglioramento dal punto di vista di industria 4.0, innovazione, progetti di ricerca e formazione. 

L’idea di migliorare il made in Italy ha condotto l’azienda a cercare, fin dal 2015, una nuova e ulteriore area produttiva. E alla fine, a discapito di altre regioni come Veneto ed Emilia Romagna la scelta è caduta su Radda in Chianti, ad una ventina di chilometri da Greve, dove sarĂ  riutilizzato temporaneamente una fabbrica giĂ  esistente, un mobilificio in disuso, in attesa della nuova manifattura, distante poche centinaia di metri e parte dello stesso lotto, che sarĂ  realizzata entro il marzo del 2019 sulle fondamenta di un edificio giĂ  demolito, con gli stessi identici volumi e dunque senza ulteriore consumo di suolo e un’attenzione particolare peraltro alla sostenibilitĂ  energetica e paesaggistica.

Il sito si estende per 4400 metri quadri, di cui duemila produttivi. Ospitava la Laca, azienda di cucine componibili. Ancora piĂ¹ grande sarĂ  lo stabilimento definitivo: 5.200 metri quadri, di cui quattromila produttivi. La zona è quella della Villa, vicino al capoluogo, e sarĂ  un fabbrica esteticamente bella oltre che funzionale, nello stile dell’azienda francese e in armonia con il paesaggio circostante.

Celine è una casa di moda francese fondata nel 1945 da CĂ©line Vipiana. Dal 1996 l’azienda è di proprietĂ  del gruppo LVMH, che l’ha rilevata per 2,7 miliardi di franchi.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirĂ  un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrĂ  aggiungere 650 mila tonnellate di capacitĂ 
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di WĂ¼rth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al piĂ¹ grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
Monitoraggio della costruzione dell’Hydrogen Valley di Modena (IdrogeMO) Modena, TimeLapseLab è stata selezionata per documentare la realizzazione dell’Hydrogen Valley di Modena, conosciuta anche come
Garantire privacy con un sistema di monitoraggio remoto con telecamere Nel settore delle costruzioni, il monitoraggio remoto tramite telecamere è diventato una componente chiave
Intelligenza Artificiale nel monitoraggio cantieri per ottimizzare report e sicurezza L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel monitoraggio dei cantieri sta rivoluzionando il modo in cui
I dispositivi time-lapse piĂ¹ adatti a condizioni meteo estreme Quando si lavora in ambienti difficili – come cantieri in montagna, zone desertiche, portuali o
Time-lapse da cantiere e come usarlo per il monitoraggio lavori Il time-lapse da cantiere è una tecnologia innovativa che permette di documentare visivamente l’intero
Siamo lieti di annunciare la collaborazione con Re Capital e Sonae Sierra per il monitoraggio avanzato del cantiere di Lapa Gardens, un prestigioso progetto

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830