TimelapseLab è fiera di comunicare la collaborazione con Celine, la nostra realtĂ infatti si occuperĂ del monitoraggio del cantiere di ampliamento dello stabilimento di Radda in Chianti con l’utilizzo di 2 dispositivi, per un totale di 4 mesi di lavori.Â
Celine è da anni in Toscana con questo stabilimento ed è frutto di una collaborazione iniziata con la regione in vista di miglioramento dal punto di vista di industria 4.0, innovazione, progetti di ricerca e formazione.Â
L’idea di migliorare il made in Italy ha condotto l’azienda a cercare, fin dal 2015, una nuova e ulteriore area produttiva. E alla fine, a discapito di altre regioni come Veneto ed Emilia Romagna la scelta è caduta su Radda in Chianti, ad una ventina di chilometri da Greve, dove sarĂ riutilizzato temporaneamente una fabbrica giĂ esistente, un mobilificio in disuso, in attesa della nuova manifattura, distante poche centinaia di metri e parte dello stesso lotto, che sarĂ realizzata entro il marzo del 2019 sulle fondamenta di un edificio giĂ demolito, con gli stessi identici volumi e dunque senza ulteriore consumo di suolo e un’attenzione particolare peraltro alla sostenibilitĂ energetica e paesaggistica.
Il sito si estende per 4400 metri quadri, di cui duemila produttivi. Ospitava la Laca, azienda di cucine componibili. Ancora piĂ¹ grande sarĂ lo stabilimento definitivo: 5.200 metri quadri, di cui quattromila produttivi. La zona è quella della Villa, vicino al capoluogo, e sarĂ un fabbrica esteticamente bella oltre che funzionale, nello stile dell’azienda francese e in armonia con il paesaggio circostante.
Celine è una casa di moda francese fondata nel 1945 da CĂ©line Vipiana. Dal 1996 l’azienda è di proprietĂ del gruppo LVMH, che l’ha rilevata per 2,7 miliardi di franchi.