TimeLapseLab

cantiere

Oltre la Videosorveglianza: garantire la Privacy con le telecamere in cantiere

Il monitoraggio dei cantieri attraverso dispositivi di ripresa è diventato indispensabile per la gestione dei lavori, la verifica dello stato di avanzamento e la creazione di materiale promozionale. 

Tuttavia, quando si parla di installare telecamere in aree di lavoro, la questione della privacy diventa immediatamente centrale. I sistemi tradizionali di videosorveglianza sono spesso problematici in Italia e in Europa, scontrandosi con le rigide disposizioni del GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) e, in particolare, con l’Art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, che limita il controllo a distanza dei dipendenti.

È essenziale comprendere la differenza tra una telecamera di videosorveglianza continua e un sistema di monitoraggio documentale che pone la privacy al primo posto. La soluzione di TimelapseLab non installa semplici “telecamere” intese come strumenti di videosorveglianza h24, ma dispositivi industriali che scattano foto ad intervalli regolari per finalità documentali e di marketing, garantendo al contempo la piena conformità legale.

Il diritto alla privacy vs. L’esigenza di monitoraggio

Nei cantieri, ogni immagine o ripresa che cattura un volto, un corpo o una targa veicolare costituisce un “dato personale”. Il Titolare del Trattamento è quindi obbligato a:

  1. Minimizzare i dati: raccogliere solo ciò che è strettamente necessario.
  2. Limitare le finalità: usare le immagini solo per gli scopi dichiarati (es. documentazione lavori, reportistica o marketing).
  3. Garantire la riservatezza: proteggere i dati da accessi non autorizzati.

I sistemi di privacy telecamere all’avanguardia sono nati proprio per risolvere questo conflitto, permettendo il monitoraggio continuo pur rispettando il diritto alla riservatezza di lavoratori e terzi.

La soluzione TimelapseLab: il sistema Privacy-Centrico

TimelapseLab ha sviluppato un ecosistema che aggira i vincoli della videosorveglianza continua adottando un approccio basato sulla tecnologia Time Lapse e sull’Intelligenza Artificiale (AI).

1. Offuscamento automatico in tempo reale con l’AI

Il segreto per un monitoraggio conforme risiede nel software proprietario che opera l’offuscamento in tempo reale, rendendo le immagini immediatamente anonime:

  • Rilevamento e anonimizzazione: sfruttando reti neurali avanzate, il sistema è in grado di rilevare e offuscare (blurring) in maniera automatizzata e irreversibile ogni dato sensibile. Ciò include volti, corpi, numeri di targa e persino mezzi specifici o zone esterne al perimetro di cantiere.
  • Privacy aree: è possibile definire da remoto aree sensibili esterne al cantiere (come strade pubbliche o abitazioni adiacenti) che verranno automaticamente offuscate in tutte le immagini scattate, prevenendo qualsiasi violazione.
  • Conformità totale: poiché l’offuscamento avviene immediatamente dopo lo scatto, le uniche immagini archiviate e processate dalla piattaforma sono prive di dati personali. Questo garantisce il pieno rispetto del GDPR e dell’Art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, poiché non si tratta di controllo a distanza.
  • Sistema alert per privacy: riceverai una mail di alert ogni qual volta venissero individuate persone o veicoli intrusi. Il messaggio inviato ti consentirà di avere sotto controllo il posto di lavoro in ogni momento.
messaggio di alert sul dispositivo di controllo
Messaggio di alert – TimelapseLab

2. Dalla foto al report: dati sicuri e certificati

A differenza delle telecamere di videosorveglianza, il sistema genera un flusso di dati che è utile e legale:

  • Analisi dati anonimi: le reti neurali non solo offuscano, ma possono anche rilevare e contare in automatico persone e veicoli presenti nell’immagine. Questi dati anonimizzati sono poi elaborati in grafici e report per il monitoraggio della produttività, senza mai violare la privacy.
  • Certificazione: Il servizio TimelapseLab 3.0, erogato con i dispositivi TLA8, ha ottenuto la certificazione ISDP©10003:2020 (Schema internazionale per la protezione dei dati), a riprova della massima sicurezza e conformità nel trattamento dei dati.
Certificazione timelapselab
Certificazione – TimelapseLab

La documentazione: la base legale di ogni impianto

Per un uso sereno delle telecamere in ottica privacy, l’aspetto tecnico deve essere affiancato da un’impeccabile gestione documentale. TimelapseLab supporta il cliente fornendo tutti i modelli necessari, inclusi:

  • Informativa sulla Privacy
  • DPIA (Data Protection Impact Assessment)
  • Parametri di gestione dell’offuscamento
  • Diagrammi di flusso per illustrare il processo di trattamento dati.

Con questo approccio integrato, l’azienda può concentrarsi sul progresso dei lavori, sapendo che il monitoraggio è svolto con la massima efficienza e nel totale rispetto della privacy telecamere imposto dalla legge.

Potrebbero interessarti

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830