La necessità di sicurezza e il desiderio di documentare l’avanzamento dei lavori spingono molte aziende a considerare l’installazione di sistemi di ripresa nei cantieri. Tuttavia, quando si parla di privacy e videosorveglianza, il panorama normativo italiano ed europeo (GDPR) impone limiti molto stringenti, specialmente riguardo il trattamento dei dati personali dei lavoratori (Art. 4, Statuto dei Lavoratori).
La distinzione è cruciale: la videosorveglianza è spesso vietata o fortemente regolamentata se usata per il controllo a distanza del personale. È qui che l’innovazione tecnologica deve intervenire per offrire un’alternativa funzionale e, soprattutto, legale.
Videosorveglianza classica vs. monitoraggio documentale
Il sistema proposto da TimelapseLab si posiziona concettualmente come un prodotto diverso dalla videosorveglianza tradizionale, risolvendo alla radice il problema della privacy:
- Finalità: la videosorveglianza ha primariamente scopo di sicurezza (prevenzione furti, atti vandalici) e registra spesso in modo continuo. La soluzione di TimelapseLab ha finalità documentali (documentazione dell’avanzamento lavori, reportistica) e promozionali (video Time Lapse).
- Modalità di rilevazione: i dispositivi industriali di TimelapseLab non registrano un flusso video continuo, ma scattano immagini ad intervalli regolari (es. ogni 2-5 minuti). Questa modalità di acquisizione, unita all’immediata anonimizzazione, fa sì che il sistema non ricada nelle maglie più strette del controllo a distanza dei dipendenti.
- Trattamento dati: il dato sensibile nella videosorveglianza è spesso registrato per poi essere eventualmente visionato. Nel sistema TimelapseLab, l’immagine scattata viene immediatamente offuscata dall’AI prima di essere archiviata, prevenendo di fatto la raccolta di dati personali identificabili.
L’intelligenza artificiale: l’Alleato per la conformità legale
Il rispetto della privacy e videosorveglianza non è garantito dalla buona volontà, ma dalla tecnologia. L’elemento distintivo del sistema TimelapseLab è il software che sfrutta le reti neurali per garantire una conformità automatica:
- Offuscamento irreversibile: appena scattata, l’immagine viene processata da un algoritmo proprietario che riconosce e offusca volti, corpi, targhe dei veicoli o intere aree. Le immagini archiviate in piattaforma sono quindi anonime e legalmente utilizzabili per tutte le finalità dichiarate.
- Offuscamento aree sensibili: per tutelare la privacy di terzi (come residenti in zone limitrofe) o di aree pubbliche, l’utente può impostare da remoto delle zone di offuscamento permanenti sulla ripresa.
- Sicurezza certificata: a riprova della serietà e affidabilità nel trattamento dei dati, il servizio è dotato della Certificazione ISDP©10003:2020 (Schema Internazionale per la Protezione dei Dati), un elemento che conferisce valore legale e riduce i rischi per il Titolare del Trattamento.
I benefici di un monitoraggio legale
Scegliere un sistema che risolva il dilemma tra privacy e videosorveglianza non è solo un obbligo legale, ma un vantaggio operativo e commerciale:
- Focus su dati anonimi: L’AI non si limita a offuscare, ma può anche estrarre dati oggettivi e anonimi, come il conteggio dei mezzi o del personale in cantiere. Questi dati, privati di elementi personali, vengono convertiti in report grafici utili per la gestione e l’ottimizzazione della produttività.
- Documentazione e marketing senza rischi: si possono creare video Time Lapse professionali e immagini certificate (anche in 4K) da utilizzare per la rendicontazione verso gli stakeholder e per scopi di marketing, con la certezza che ogni ripresa sia pienamente conforme al GDPR.
- Supporto legale completo: per facilitare l’iter burocratico, TimelapseLab fornisce al cliente tutta la documentazione legale necessaria: dai modelli di DPIA (Data Protection Impact Assessment) alle informative sulla privacy e ai diagrammi di flusso del trattamento dati.
I sistemi di monitoraggio basati sul Time Lapse con offuscamento AI rappresentano l’unica vera alternativa per chi cerca l’efficacia della ripresa visiva senza incorrere nei pesanti vincoli e rischi legali associati alla videosorveglianza tradizionale.