TimeLapseLab

ex_centro_servizi_bergamo_image

Rigenerazione Urbana a Bergamo: TimelapseLab monitora La Trasformazione dell’ex Centro Servizi

La storia dell‘ex Centro Servizi a Bergamo è una narrazione di trasformazione urbana e di innovazione tecnologica. Iniziata a febbraio 2024, la demolizione segna la fine di un edificio incompiuto e abbandonato, costato 100 miliardi delle vecchie lire, destinato originariamente come archivio per documenti fiscali. Con l’avanzare delle tecnologie digitali, il progetto originale perse la sua utilità.

Grazie all’acquisto da parte di Vitali Spa e all’impegno del Comune di Bergamo e di altri enti locali, l’area è destinata a una profonda riqualificazione. Le operazioni di “strip out” hanno preparato il terreno per la demolizione vera e propria, segnando l’inizio di una nuova fase per l’area che vedrà, tra le altre cose, la creazione di una nuova piazzola ecologica e l’aumento dei servizi per i cittadini.

L’area dell’ex Centro Servizi si estende per 20.000 metri quadrati e includeva originariamente 8 ascensori, simbolo dell’ambizione iniziale del progetto. La superficie complessiva di riqualificazione urbanistica, che comprende anche le aree a nord acquisite da A2a, raggiunge quasi i 130.000 mq, delineando l’ampiezza e l’importanza del progetto per la città di Bergamo e i comuni limitrofi.
Questi dati sottolineano la scala e la complessità degli interventi pianificati per trasformare l’area in uno spazio rinnovato e funzionale.

TimelapseLab, con il suo dispositivo TLAVF (telecamera cantiere di primo livello), ha monitorato il processo, garantendo trasparenza e controllo durante i lavori, previsti per concludersi nel 2025. Questo intervento non solo risolverà un problema di lunga data di degrado urbano ma porterà anche benefici in termini di sicurezza, viabilità e creazione di nuovi posti di lavoro, dimostrando un eccellente esempio di collaborazione tra enti pubblici e privati per il bene della comunità.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
Monitoraggio della costruzione dell’Hydrogen Valley di Modena (IdrogeMO) Modena, TimeLapseLab è stata selezionata per documentare la realizzazione dell’Hydrogen Valley di Modena, conosciuta anche come
Garantire privacy con un sistema di monitoraggio remoto con telecamere Nel settore delle costruzioni, il monitoraggio remoto tramite telecamere è diventato una componente chiave
Intelligenza Artificiale nel monitoraggio cantieri per ottimizzare report e sicurezza L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel monitoraggio dei cantieri sta rivoluzionando il modo in cui
I dispositivi time-lapse più adatti a condizioni meteo estreme Quando si lavora in ambienti difficili – come cantieri in montagna, zone desertiche, portuali o
Time-lapse da cantiere e come usarlo per il monitoraggio lavori Il time-lapse da cantiere è una tecnologia innovativa che permette di documentare visivamente l’intero
Siamo lieti di annunciare la collaborazione con Re Capital e Sonae Sierra per il monitoraggio avanzato del cantiere di Lapa Gardens, un prestigioso progetto

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830