TimeLapseLab

Intervista a TeleMantova. Damiano Bauce e l'intervistatrice

TimelapseLab a TeleMantova: dal marketing alla sicurezza nei cantieri

In data 8 aprile 2024, Damiano Bauce, il CEO di TimelapseLab, è stato ospite su TeleMantova per un’intervista approfondita sulla sua azienda. Attraverso questo scambio, abbiamo avuto l’opportunità di gettare uno sguardo più ravvicinato su questa realtà imprenditoriale mantovana e scoprire il suo percorso unico nel settore.

 

Come è nata TimelapseLab: un po’ di storia

L’intervista ha preso avvio con una domanda cruciale “Come è nata TimelapseLab?

La storia di questa azienda è avvincente e sorprendente allo stesso tempo. Nasce in maniera quasi casuale, quando in una gara d’appalto è stata richiesta la realizzazione di un timelapse. Da qui è scaturita la creazione di un primo dispositivo, seguita dall’istituzione di un sito web dedicato e, infine, lo sviluppo di un dispositivo industriale. È stato presto evidente che in Italia mancava un prodotto simile, utilizzato principalmente per la produzione di video a fini di marketing.

Damiano Bauce, un informatico con una formazione in giurisprudenza, è emerso come figura centrale dietro questa iniziativa. La sua conoscenza tecnica e la sua visione hanno guidato il percorso di TimelapseLab, trasformandola da un’idea iniziale a una realtà tangibile nel mercato.

 

Il ruolo del software e le questioni di Privacy

Oltre all’hardware, TimelapseLab offre un’eccellente suite software che consente il controllo remoto dei dispositivi. Questo software è utilizzato sia dai project manager che dagli stakeholder per monitorare e gestire i cantieri in tempo reale.

Una delle questioni cruciali affrontate da TimelapseLab è quella della privacy. Poiché il sistema cattura solo foto e non video, non si configura come videosorveglianza. Inoltre, è possibile personalizzare le impostazioni per rispettare le normative sulla privacy GDPR e ridimensionare le immagini per proteggere l’identità dei lavoratori.

 

Marketing e monitoraggio: una duplice funzione

Inizialmente concepita per fini di marketing, l’azienda ha progressivamente ampliato il suo campo di azione verso il monitoraggio dei cantieri. Questo approccio ha permesso di ottenere significativi risparmi di tempo e risorse, consentendo un controllo più efficace sull’avanzamento dei lavori e riducendo la necessità di spostamenti fisici.

Il dispositivo industriale sviluppato da TimelapseLab è caratterizzato dalla sua praticità e versatilità. Con un design plug and play, può essere facilmente installato nei cantieri senza la necessità di manutenzione costante o personale qualificato. Inoltre, è progettato per resistere a variazioni di temperatura e sollecitazioni, garantendo un funzionamento affidabile anche nelle condizioni più estreme.

Schermata software TimelapseLab, marketing e sicurezza in cantiere
Software – TimelapseLab

Prospettive future e innovazioni

Guardando avanti, TimelapseLab sta già pianificando i prossimi passi. Nuovi servizi software più avanzati sono in fase di sviluppo per soddisfare le esigenze sempre più complesse dei clienti. Un esempio tangibile di questa evoluzione è Snapall, un software di noleggio progettato per telecamere già installate nei cantieri attualmente già in uso.

La rapidità con cui TimelapseLab è cresciuta e ha innovato nel corso degli anni è stata sorprendente. Quando Damiano Bauce si è avventurato in questo settore quattro anni fa, non avrebbe mai immaginato di raggiungere tali traguardi. Tuttavia, le soddisfazioni e il successo ottenuti fino a questo momento sono la testimonianza del duro lavoro e della determinazione di tutto il team di TimelapseLab.

Guarda l’intervista completa!

Vuoi parlare con i nostri esperti?

Ti aiuteremo a capire la soluzione su misura per le tue esigenze.
Tel: +39 347 824 7830 // +39 0376 1811478 – Mail: info@timelapselab.it

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
Monitoraggio della costruzione dell’Hydrogen Valley di Modena (IdrogeMO) Modena, TimeLapseLab è stata selezionata per documentare la realizzazione dell’Hydrogen Valley di Modena, conosciuta anche come
Garantire privacy con un sistema di monitoraggio remoto con telecamere Nel settore delle costruzioni, il monitoraggio remoto tramite telecamere è diventato una componente chiave
Intelligenza Artificiale nel monitoraggio cantieri per ottimizzare report e sicurezza L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel monitoraggio dei cantieri sta rivoluzionando il modo in cui
I dispositivi time-lapse più adatti a condizioni meteo estreme Quando si lavora in ambienti difficili – come cantieri in montagna, zone desertiche, portuali o
Time-lapse da cantiere e come usarlo per il monitoraggio lavori Il time-lapse da cantiere è una tecnologia innovativa che permette di documentare visivamente l’intero
Siamo lieti di annunciare la collaborazione con Re Capital e Sonae Sierra per il monitoraggio avanzato del cantiere di Lapa Gardens, un prestigioso progetto

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830