TimeLapseLab

+39 3478247830 | +39 03761811478 | info@timelapselab.it
demolizioni bologna

Skyline di Bologna | Timelapse Demolizione della torre di fianco al teatro comunale

Piattaforma

Servizi

TimelapseLab seguirà i lavori di demolizione della torre di fianco al teatro comunale della città di Bologna.

Nel 2019 era stato indetto un concorso internazionale di restyling del teatro,  R-Accordi in Teatro, il concorso era stato promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con Fondazione Teatro Comunale, Fondazione per l’Innovazione Urbana, Fondazione Rusconi e Ordine degli Architetti di Bologna;  

La direzione del comune ha preso la decisione di demolire la torre lo scorso 5 Maggio valutando il rischio dell’edificio, in quale non presenta fondamenta sicure. Anche i materiali con cui è stata realizzata, ferro e cemento, non presentano resistenza sufficiente. I dirigenti comunali affermano che in caso di sisma potrebbe rappresentare un problema concreto e non vi sono le condizioni per salvarla.

TimelapseLab seguirà con i suoi dispositivi l’intervento che cambierà l’aspetta della zona, documentandolo con video timelapse.  A contribuire a questa fase c’è l’impresa Modena Ingegneria.

 

demolizione torre teatro bologna

Storia della torre

La torre venne eretta nel 1935 a seguito di un incendio che danneggiò il teatro comunale pochi anni prima. L’obiettivo dell’edificio era proprio quello di essere utilizzato come serbatoio d’acqua in caso di futuri incendi.

La riqualificazione del Teatro Comunale 

Il progetto di riqualificazione del teatro è stato assegnato a Luigi Orioli ed ha già ottenuto un finanziamento da 2,3 milioni per il primo lotto.  Tra gli ambienti che andranno a comporre la struttura vi sono: palcoscenico esterno, racchiude un laboratorio-atelier, una sala prove, la biglietteria e il bar-bistrot.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21. Si tratta della riqualificazione di un immobile
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
Satispay continua a puntare in alto e sceglie Milano come città per il nuovo quartier generale, nello specifico in Piazza Fidia 1, nel quartiere
Dopo il grande successo di North Star 2022, si terrà l’edizione del 2023 dal 15 al 18 ottobre presso il porto di Dubai, dove
Quest’anno si terrà ad Abu Dhabi ADIPEC dal 2 al 5 ottobre 2023. Si tratta del raduno più grande al mondo per quel che
Bologna decide di rinnovare lo skyline cittadino, e TimelapseLab con i suoi dispositivi segue l’andamento di questo progetto. Siamo felici di aver seguito questo
Collision, la conferenza con esposizione dedicata al settore ICT (information and communication technologies) e altre tecnologie avanzate, ritorna per l’edizione del 2023. In particolare, 
É l’edilizia privata che fa da traino alle costruzioni in legno: è il caso della S2C Spa, compagnia assicurativa italiana specializzata in cauzioni che

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830