TimeLapseLab

Foto fatta dalla strada della facciata di Palazzo Missori a Milano

Rigenerazione storica al centro di Milano: il cantiere di Palazzo Missori e il futuro di Via Gonzaga

Il cantiere di Via Gonzaga 4-6, noto anche come Palazzo Missori, è situato nel cuore storico di Milano e rappresenta un importante progetto di riqualificazione urbana. Il palazzo, eretto tra il 1933 e il 1938 su progetto dell’architetto Marcello Piacentini, è un esempio emblematico dello stile razionalista, caratterizzato da linee pulite e forme geometriche semplici. La sua posizione strategica, a pochi passi da Piazza Duomo, lo rende un sito di grande interesse sia dal punto di vista architettonico che storico.

Il progetto di rinnovo, attualmente in fase di sviluppo, è finalizzato alla valorizzazione degli spazi interni ed esterni del palazzo, con l’intento di inserire funzioni moderne che rispettino il contesto storico e architettonico dell’edificio.

I lavori sono partiti ad aprile e la durata è prevista tra i 18 e i 22 mesi, segnale dell’ambizione e della complessità del progetto. TimelapseLab monitorerà il cantiere grazie a due dispositivi varifocali. In questo contesto, si prevede un miglioramento significativo dell’area circostante, con potenziali benefici in termini di vivibilità, attrattività e valorizzazione del patrimonio storico e culturale milanese.

Il cantiere di Via Gonzaga si inserisce in un più ampio discorso di riqualificazione del centro storico di Milano, puntando a rinnovare e valorizzare aree di grande importanza storica e culturale attraverso interventi che ne esaltino il carattere unico, migliorando al contempo la qualità della vita urbana.

 

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
TimelapseLab ha avuto l’onore di seguire da vicino il varo della Viking Vesta, l’ultima nave da crociera costruita per l’armatore Viking. Un momento emozionante,
Nel mese di luglio, TimelapseLab ha avuto il privilegio di documentare da vicino il varo del troncone di prua della Viking Libra, la prima
 Nel mese di maggio, TimelapseLab ha avuto il privilegio di documentare il varo della Mein Schiff Flow, la nuova nave da crociera realizzata per
Siamo orgogliosi di annunciare la nostra recente collaborazione con KRONOSPAN per il loro progetto, un’importante iniziativa industriale che riguarda l’implementazione di un sistema di
Timelapselab: Innovazione e Intelligenza Artificiale per il Monitoraggio Remoto dei Cantieri In un mondo in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più fondamentale
TimelapseLab a VivaTech 2025: tecnologie all’avanguardia per il monitoraggio intelligente dei cantieri Siamo orgogliosi di annunciare che TimelapseLab parteciperà a VivaTech 2025, il più

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830