TimeLapseLab

telecamera Timelapselab posizionata in alto, a filmare un cantiere

Rai per TimelapseLab: verso il futuro puntando sulla sicurezza nei cantieri

Nel tessuto vibrante del mondo aziendale italiano, spicca un nome che incarna innovazione, professionalità e crescita costante: TimelapseLab. Fondata nel 2019, dall’ingegnere informatico Damiano Bauce recentemente intervistato dalla Rai, con una visione audace e un impegno senza compromessi alla qualità, questa azienda si è affermata come un punto di riferimento nel settore tecnologico e delle costruzioni.

Cosa fa TimelapseLab?

TimelapseLab si distingue per la sua eccellenza nella creazione di telecamere e software in grado di monitorare tutto ciò che avviene all’interno di cantieri di ogni tipo, grazie alla tecnologia timelapse. L’azienda ha investito molto ed è riuscita a sviluppare un prodotto al giorno d’oggi essenziale nel mondo delle costruzioni. 

Queste telecamere, integrate ad un software innovativo, sono in grado di mantenere sotto controllo tutti gli eventi interni ad un cantiere. Le motivazioni del successo di questo prodotto sono molteplici. 

In primis si tratta di un ottimo mezzo per garantire la sicurezza dei lavoratori, assicurandosi che indossino i giusti sistemi di protezione e che non si dirigano in zone non accessibili. In secondo luogo questo sistema permette di visionare da remoto l’andamento dei lavori all’interno del cantiere grazie alle continue immagini scattate dalle telecamere e inviate ai monitor. Infine, grazie al software BIM è possibile creare un’animazione 3D del risultato previsto e quindi poterlo confrontare con l’andamento effettivo.

cantiere visto dall'alto. Rettangoli che segnalano la presenza di automezzi e persone nel cantiere
Rilevamento di automezzi e persone – TimelapseLab

Crescita e sviluppo

Il percorso di crescita di TimelapseLab è stato caratterizzato da un costante impegno verso l’eccellenza e l’innovazione. Sin dalla sua fondazione, l’azienda ha investito in talento, tecnologia e risorse per mantenere uno standard elevato e anticipare le esigenze del mercato. Grazie a una leadership visionaria e a un team di professionisti esperti, TimelapseLab ha aumentato costantemente la qualità dei propri servizi, conquistando la fiducia di clienti nazionali e internazionali.

La crescita dell’azienda non si limita solo alla dimensione commerciale, ma si estende anche alla sua reputazione nel settore. TimelapseLab è riconosciuta per la sua affidabilità, integrità e qualità dei servizi offerti. Questo ha permesso all’azienda di costruire relazioni solide e durature con i clienti, diventando un partner di fiducia per le loro esigenze di monitoraggio dei cantieri.

TimelapseLab per Rai

In seguito all’incidente avvenuto il 16 febbraio in un cantiere edile di Firenze, la Rai ha contattato l’azienda mantovana per far chiarezza sulla questione della sicurezza all’interno dei cantieri.

Damiano Bauce è stato infatti intervistato per portar luce su questi temi al giorno d’oggi molto attuali, spiegando quanto un sistema come TimelapseLab possa aiutare nel controllo e monitoraggio dei lavoratori, dei mezzi di costruzione e mandare un “alert” nel momento in cui si registra un evento fuori norma. 

Secondo l’ingegnere risulta difficile stabilire se il suo sistema TimelapseLab avrebbe potuto evitare del tutto la strage successa a Firenze, ma sicuramente sarebbe stato d’aiuto nell’evitare il concatenarsi di una serie di eventi che hanno portato al crollo. Il sistema avrebbe potuto rilevare, ad esempio, problemi di sicurezza e accessi in zone non autorizzate; monitorare l’uso dei dispositivi di protezione individuale dei lavoratori (in primis il caschetto di sicurezza); tracciare le targhe degli automezzi in entrata e in uscita dal cantiere. Anche il BIM, nel suo piccolo, avrebbe fornito informazioni strutturali accurate sul progresso dei lavori, fornendo al capo cantiere uno strumento affidabile.

Conclusioni

Il recente interesse da parte della Rai dopo il caso Firenze ha evidenziato l’importanza della sicurezza nei cantieri e il ruolo vitale che soluzioni innovative come quelle offerte da TimelapseLab possono svolgere nel monitoraggio e nella prevenzione di incidenti.

L’intervento di Damiano Bauce ha dimostrato l’efficacia dei sistemi della sua azienda nel rilevare e gestire situazioni critiche, offrendo un’opportunità senza precedenti per migliorare la sicurezza sul lavoro e garantire un ambiente di lavoro più sicuro per tutti.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
Siamo orgogliosi di annunciare la nostra recente collaborazione con KRONOSPAN per il loro progetto, un’importante iniziativa industriale che riguarda l’implementazione di un sistema di
Timelapselab: Innovazione e Intelligenza Artificiale per il Monitoraggio Remoto dei Cantieri In un mondo in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più fondamentale
TimelapseLab a VivaTech 2025: tecnologie all’avanguardia per il monitoraggio intelligente dei cantieri Siamo orgogliosi di annunciare che TimelapseLab parteciperà a VivaTech 2025, il più
TimelapseLab alla Digital Construction Week 2025: Unisciti a noi il 4 e 5 Giugno a Londra! Siamo entusiasti di annunciare che TimelapseLab sarà presente
TimelapseLab al GITEX Africa 2025: innovazione e tecnologia per i cantieri del futuro TimelapseLab è entusiasta di annunciare la sua partecipazione a GITEX Africa
TimeLapseLab e Colliers: Innovazione per il Restauro del Grande Bretagne TimeLapseLab è lieta di affiancare Colliers Italia nel prestigioso progetto di riqualificazione dell’ex Hotel

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830