TimeLapseLab

immagine dell'inaugurazione della nuova sede della polizia locale di sassuolo

Il contributo di TimelapseLab per la nuova sede della Polizia Locale di Sassuolo

Siamo lieti di condividere un’importante novità riguardante il nostro recente progetto di monitoraggio: la costruzione della nuova sede della Polizia Locale di Sassuolo. Utilizzando i nostri dispositivi avanzati TL8, abbiamo documentato ogni fase di questo progetto per tutto il mese di aprile.

L’edificio, moderno e funzionale, ospiterà il Comando, gli agenti e il Centro Operativo Comunale (COC), essenziale per le emergenze di Protezione Civile. Questo progetto rappresenta un traguardo significativo per la città, segnando la conclusione di un percorso iniziato quasi 15 anni fa. Infatti, il sito dove sorge il nuovo stabile, un tempo occupato dal condominio San Matteo, simbolo del degrado cittadino, è ora trasformato in una struttura all’avanguardia.

Il lotto, delle dimensioni di 82,00 x 30,00 metri per un totale di 2580,00 mq di superficie, ha visto la demolizione di un edificio residenziale preesistente. Del vecchio edificio è rimasto solamente il sistema fondativo, su cui è stato costruito il nuovo fabbricato senza alterare la stabilità del sistema esistente. Il nuovo edificio occupa circa il 35% della superficie del lotto, appoggiandosi sui lati nord ed est, lasciando a verde circa 390,00 mq all’estremo ovest.

I lati nord ed est della superficie del lotto sono accessibili al pubblico con ingressi controllati. Al piano rialzato e al primo piano, sono stati realizzati uffici operativi per il personale, aree d’attesa per il pubblico, spazi per la detenzione, un’armeria, un laboratorio, spogliatoi per il personale e una sala di controllo per la videosorveglianza urbana.

Al piano terra, lungo tutto il lato est dell’edificio, si trova una sala conferenze multiuso. Questa sarà utilizzata quotidianamente per le riunioni operative degli agenti, ma potrà anche ospitare eventi pubblici.

TimelapseLab ha seguito da vicino la costruzione di questo edificio tramite i dispositivi TL8 per tutto il mese di aprile. Il monitoraggio costante ha permesso di documentare ogni fase di questo progetto, contribuendo a garantire che i lavori fossero eseguiti in maniera efficiente e rispettando i tempi previsti.

 

 

Per maggiori informazioni scrivi a info@timelapselab.it.

 

 

 

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
Monitoraggio della costruzione dell’Hydrogen Valley di Modena (IdrogeMO) Modena, TimeLapseLab è stata selezionata per documentare la realizzazione dell’Hydrogen Valley di Modena, conosciuta anche come
Garantire privacy con un sistema di monitoraggio remoto con telecamere Nel settore delle costruzioni, il monitoraggio remoto tramite telecamere è diventato una componente chiave
Intelligenza Artificiale nel monitoraggio cantieri per ottimizzare report e sicurezza L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel monitoraggio dei cantieri sta rivoluzionando il modo in cui
I dispositivi time-lapse più adatti a condizioni meteo estreme Quando si lavora in ambienti difficili – come cantieri in montagna, zone desertiche, portuali o
Time-lapse da cantiere e come usarlo per il monitoraggio lavori Il time-lapse da cantiere è una tecnologia innovativa che permette di documentare visivamente l’intero
Siamo lieti di annunciare la collaborazione con Re Capital e Sonae Sierra per il monitoraggio avanzato del cantiere di Lapa Gardens, un prestigioso progetto

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830