TimeLapseLab

immagini di gru in un cantiere

Monitoraggio del cantiere: i vantaggi dei video time lapse

Il monitoraggio nei cantieri è una tecnologia relativamente diffusa, in grado di offrire benefici tangibili in termini di sicurezza e utilizzo delle risorse. Grazie alla sinergia con altre applicazioni e apparecchiature, i sistemi di monitoraggio da cantiere sono in continuo miglioramento. In questo articolo, discutiamo i vantaggi associati all’implementazione di Time Lapse.

 

Monitoraggio del cantiere: perché è importante

Quando si parla di monitoraggio di cantiere, ci si riferisce a sistemi che consentono la sorveglianza remota dell’ambiente di riferimento.

In particolare, è costituito da telecamere, un sistema di registrazione e un sistema di visualizzazione. Le telecamere devono essere posizionate strategicamente in modo da coprire tutte le aree sensibili del cantiere, comprese le zone di stoccaggio dei materiali, le aree di lavoro e i punti di accesso.

La registrazione di video nei cantieri edili offre diversi vantaggi che vale la pena considerare. In primo luogo, in termini di sicurezza: la registrazione continua consente di identificare eventuali comportamenti a rischio e situazioni potenzialmente pericolose, contribuendo così in modo significativo alla sicurezza in cantiere. Allo stesso modo, il monitoraggio video del cantiere può fungere da deterrente efficace contro l’accesso non autorizzato e il furto di materiale.

ai individua i dispositivi di protezione in cantiere

Un altro vantaggio interessante riguarda la gestione dei progetti. Una registrazione continua delle attività in loco diventa una sequenza temporale visiva dell’avanzamento dei lavori, rendendo più facile monitorare l’evoluzione del progetto, identificare potenziali problemi e pianificare le modifiche necessarie, con conseguente significativa ottimizzazione dei costi.

In questo scenario, l’implementazione del Time Lapse è considerata un requisito necessario per cogliere tutti i benefici sopra citati in termini di efficienza e prestazioni.

Video time lapse di cantiere: come funziona

Il monitoraggio video del cantiere tramite Time Lapse in edilizia è una tecnica fotografica che cattura l’avanzamento di un cantiere in un video accelerato. Questa tecnologia permette di registrare lunghe sequenze di immagini a intervalli regolari nel tempo, che vengono poi compilate per creare un video che mostra l’intera evoluzione del cantiere. In sostanza, Time Lapse consente di visualizzare un periodo di costruzione esteso in pochi istanti.

I vantaggi di Time Lapse in costruzione sono numerosi:

  • Prospettiva visiva chiara e dettagliata dell’avanzamento del progetto, che facilita l’ispezione del lavoro completato e il rilevamento di eventuali problemi o ritardi.
  • Contenuti fruibili per scopi di marketing e comunicazione su vari canali, che mostrano il successo di un progetto in modo coinvolgente.
  • Immagini e video condivisibili con i clienti e le altre parti interessate per dimostrare l’avanzamento del progetto.

Pertanto, stiamo parlando di una potente risorsa per la gestione dei progetti di costruzione, in particolare per la documentazione visiva dei progressi, contribuendo a migliorare la trasparenza, la comunicazione e la pianificazione del cantiere.

 

Installazione delle telecamere Time Lapse del cantiere

Ci sono numerosi parametri ed elementi da considerare quando si installa un sistema di telecamere Time Lapse in un cantiere, tra cui la qualità dell’immagine e la frequenza di acquisizione, che influiscono direttamente sull’efficacia e sull’aspetto visivo del risultato finale. Per quanto riguarda la qualità dell’immagine, l’uso di fotocamere ad alta risoluzione è essenziale per catturare dettagli chiari e nitidi. Immagini di bassa qualità possono rendere difficile l’osservazione e l’analisi dell’avanzamento del cantiere e possono compromettere l’efficacia complessiva del Time Lapse. D’altra parte, le immagini di alta qualità forniscono una visione dettagliata e professionale dell’evoluzione del progetto, facilitando un’ispezione accurata e l’identificazione tempestiva di eventuali problemi.

 

Contattaci

La frequenza di acquisizione determina la velocità con cui si svolge il video Time Lapse.
La scelta della frequenza dipende dagli obiettivi del progetto: una frequenza elevata, con riprese frequenti nell’arco della giornata, crea un video molto accelerato, ideale per evidenziare i progressi anche nell’arco di pochi giorni. Una frequenza più bassa, con scatti meno frequenti, è utile per i progetti a lungo termine, in quanto mostra i cambiamenti in modo più graduale.

Potrebbero interessarti

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830