TimeLapseLab

milano bicocca

Milano Bicocca – U-10 Logos, la nuova struttura innovativa dell’università Bicocca

Si chiamerà “U-10 Logos” e avrà aule innovative, laboratori, alloggi per studenti, un bosco per la didattica e la ricerca e anche un biolago per ospitare anfibi e insetti a rischio estinzione. L’università Milano-Bicocca si amplia così con un nuovo edificio, che sorgerà tra viale dell’Innovazione, via Stella Bianca, via Sesto San Giovanni e via Fubini: l’edificio sorgerà su un’area di 7.550 metri quadri e sarà diviso in tre parti: il corpo principale su viale dell’Innovazione, la torre residenziale con 104 posti letto e il corpo basso con palestra, sala musica, sale studio e sale riunioni. Il corpo principale, verso Viale dell’Innovazione, si sviluppa con 4 piani fuori terra fino a 21.10 metri ed è sovrastato dai 6 piani della torre residenziale che si innalza fino a 42.5 metri diventando l’elemento emergente e di articolazione volumetrica dell’edificio; il corpo basso, prospiciente il parco urbano a est, si sviluppa in altezza fino a 10.00 metri ed è interamente occupato dalla didattica.

La consegna è prevista per l’estate 2023 e il costo dell’operazione è di circa 70 milioni. Intorno al corpo basso dell’U-10 il bosco urbano, quasi due ettari di verde connessi al Parco Nord grazie a isole fiorite e agli spazi verdi che stanno sorgendo nell’ateneo e nel quartiere. Tra gli alberi, due anfiteatri e laboratori di ricerca apriranno agli studenti un nuovo modo di fare formazione, supportata anche da arredi mobili utilizzabili sia all’interno che all’esterno.

Timelapse Lab seguirà i lavori per una durata di 10 mesi tramite un dispositivo TL8.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
TimeLapseLab e Snapall insieme allo SMAU 2025 di Stoccolma Siamo lieti di annunciare che TimeLapseLab parteciperà allo SMAU 2025 di Stoccolma dal 19 al
TimelapseLab al fianco del Mantova 1911: un dispositivo TL8 per valorizzare la passione della Curva Te TimelapseLab in collaborazione con il Mantova 1911 ha
TimeLapseLab al MIPIM 2025: insieme a Youmarell per innovare il futuro del real estate con la tecnologia time-lapse TimelapseLab  conferma anche quest’anno la sua
Il Mobile World Congress (MWC) 2025 di Barcellona è il più grande e influente evento mondiale che riguarda il settore della tecnologia mobile e
Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione di SnapAll, il software sviluppato da TimelapseLab, al WAICF (World AI Cannes Festival) 2025, che si terrà a
Siamo entusiasti di annunciare che F.lli Omini S.p.a., una delle principali imprese italiane di demolizione, nota per i suoi importanti progetti come lo smantellamento

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830