TimeLapseLab

+39 3478247830 | +39 03761811478 | info@timelapselab.it
sommergibili NFS

FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni – Monitoraggio e video timelapse

Piattaforma

Servizi

TimelapseLab avvia il monitoraggio della costruzione dei nuovi ed innovativi sottomarini NFS per la Marina Militare Italiana, ad opera di Fincantieri a seguito dell’accordo tra Thyssen Krupp Marine System e l’azienda italiana. Il monitoraggio sarà effettuato con due dispositivi TimelapseLab, per una durata di 4 anni.

È iniziata la costruzione del primo dei quattro sottomarini di nuova generazione per la Marina militare italiana, presso lo stabilimento di Muggiano (La Spezia). La costruzione completamente Made in Italy fa parte di un investimento complessivo di circa 2.3 miliardi di euro e sarà suddivisa in due tranche, la prima delle quali avrà un valore di 1,35 miliardi e riguarderà la costruzione dei primi due sommergibili.

Siamo orgogliosi che il riconoscimento delle nostre capacità da parte della Marina e del partner tedesco abbia portato a un’evoluzione dei rapporti tale da garantirci da un lato il ruolo di design authority, dall’altro quello di prime contractor”, ha dichiarato Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, aggiungendo che “ciò consentirà all’Italia di continuare ad essere un attore principale nel ristretto gruppo di Paesi che possono costruire unità così avanzate”.

Il programma NFS (Near Future Submarine) per la Marina militare è un’evoluzione del progetto U212A, accordo di collaborazione industriale tra Thyssen Krupp Marine System (tkMS) e Fincantieri siglato nel 2018, che ha concesso al più importante gruppo navale d’Europa la licenza d’uso e il trasferimento del know-how tecnico per la realizzazione delle nuove piattaforme subacquee per la Marina militare, potenziando ulteriormente la presenza a bordo di componentistica sviluppata dall’industria nazionale. Il programma U212 NFS, che prevede le prime due consegne nel 2027 e nel 2029, è la risposta alle esigenze di garantire adeguate capacità di sorveglianza e controllo degli spazi subacquei, considerati complessi scenari operativi che caratterizzeranno il futuro delle operazioni nel settore underwater e l’approssimarsi del termine della vita operativa delle 4 unità della classe “Sauro” attualmente in servizio.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21. Si tratta della riqualificazione di un immobile
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
Satispay continua a puntare in alto e sceglie Milano come città per il nuovo quartier generale, nello specifico in Piazza Fidia 1, nel quartiere
Dopo il grande successo di North Star 2022, si terrà l’edizione del 2023 dal 15 al 18 ottobre presso il porto di Dubai, dove
Quest’anno si terrà ad Abu Dhabi ADIPEC dal 2 al 5 ottobre 2023. Si tratta del raduno più grande al mondo per quel che
Bologna decide di rinnovare lo skyline cittadino, e TimelapseLab con i suoi dispositivi segue l’andamento di questo progetto. Siamo felici di aver seguito questo
Collision, la conferenza con esposizione dedicata al settore ICT (information and communication technologies) e altre tecnologie avanzate, ritorna per l’edizione del 2023. In particolare, 
É l’edilizia privata che fa da traino alle costruzioni in legno: è il caso della S2C Spa, compagnia assicurativa italiana specializzata in cauzioni che

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830