TimeLapseLab

+39 3478247830 | +39 03761811478 | info@timelapselab.it
Digitalizzazione industria edile

Le innovazioni di TimelapseLab sul Sole 24 Ore

Piattaforma

Servizi

Il Sole 24 ore pubblica un articolo sulla nostra realtà nella sezione collaborative industry  del 6 Aprile 2023. La rubrica  racconta di professionisti della digital transformation impiegati a migliorare l’efficienza  e qualità di prodotto e processo per aziende di tutti i settori.  Comunicare le possibilità che offre la tecnologia è fondamentale per modernizzare il settore edile, siamo perciò molto grati alla testa del Sole 24 Ore per la possibilità di entrare a contatto con un pubblico vastissimo.

il Sole 24 ore

Di seguito l’articolo della redazione il Sole 24 Ore:

Monitoraggio remoto dei cantieri, una soluzione plug & play e privacy compliant

TimelapseLab produce dispositivi industriali e relativo software per controllo remoto cantieri. Annessi una molteplicità di servizi, tra cui l’alert per mancanza dpi e video timelapse automatici.

Un cantiere di qualsiasi dimensione e complessità controllato da remoto con fotografie certificate,immediatamente archiviate nei server aziendali e in grado di documentare tutta la storia del cantiere. Connessi a tale controllo, una molteplicità di servizi: l’alert ai responsabili nel caso di anomalie, per esempio la presenza di soggetti privi dei dispositivi di protezione richiesti; offuscamento in tempo reale di dati sensibili; rilevazione dei tipi di mezzi

presenti nel cantiere; integrazione con il Bim e diverse altre soluzioni su misura. Su ogni aspetto vige il massimo rispetto della privacy, regolata dal Gdpr e art. 4 statuto dei lavoratori.

Ha pensato a tutte queste necessità, sviluppando hardware e software innovativi e oggi presenti in diverse parti del mondo, TimelapseLab, la start-up che, guidata dall’ingegner Damiano Bauce, ha dato una risposta inedita alle necessità del mercato, sviluppando soluzioni sempre più avveniristiche, oggi richieste anche dai bandi

finanziati con fondi Pnrr.

“È il caso del monitoraggio remoto dei cantieri”, specifica l’ingegnere informatico, per il quale Vlab ha ideato dispositivi industriali Timelapselab, nella parte hardware e software del tutto innovative. “Performanti, facili da installare, robuste, connesse da remoto e non richiedenti manutenzione, queste telecamere sono nate per scattare fotografie ad intervalli regolari e si sono via, via arricchite di ulteriori prestazioni utili per varie figure professionali all’interno di un cantiere, oltre che all’investitore principale”, continua l’esperto. Inoltre, “garantiscono un monitoraggio con fotografie offuscate e non con video continuo – sottolinea – un aspetto fondamentale, che amplia la possibilità di utilizzo anche là dove non è permesso o possibile la videosorveglianza. L’ulteriore vantaggio della fotografia rispetto al video è che quest’ultimo resta nelle disponibilità per 24-48 ore, mentre le foto anonimizzate restano negli archivi aziendali anche senza limiti temporali”.

Tutti i servizi di intelligenza artificiale firmati dalla start up sono possibili e garantiti dalla rete neurale istruita verticalmente dalla società. La piattaforma web dedicata consente di monitorare l’avanzamento dei lavori ventiquattro ore al giorno per sette giorni su sette, automatizzando le procedure dello stato di avanzamento lavori. “Il project manager può così essere aggiornato in tempo reale su ogni cantiere – specifica l’ingegner Bauce – ovunque esso si trovi nel mondo, con un indubbio risparmio di tempo e di risorse”.

Già diffuse su tutto il mercato nazionale, le telecamere e i servizi di TimelapseLab hanno avuto la capacità di penetrare una ventina di mercati esteri puntando, per scelta aziendale, anche ad aree non ancora economicamente mature. Le telecamere e i servizi a esse connessi “sono oggetto di continua ricerca e implementazione, anche attraverso partnership tecnologiche che consentano di realizzare soluzioni integrate tra le diverse applicazioni presenti in cantiere, come per esempio con i sistemi gestionali”, conclude Bauce.

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti

TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21. Si tratta della riqualificazione di un immobile
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
Collision, la conferenza con esposizione dedicata al settore ICT (information and communication technologies) e altre tecnologie avanzate, ritorna per l’edizione del 2023. In particolare, 
Timelapselab, startup che produce dispositivi per il monitoraggio dei cantieri da remoto, parteciperà ad InnoVex Taipei in Taiwan.  InnoVex si definisce il Hub dell’innovazione
Nelle date  dal 23 al 25 Maggio 2023 TimelapseLab sarà tra le aziende ad esporre ad Erbil Build Expo 2023.  Si della nostra seconda
TimelapseLab parteciperà al Ai Summit  di Londra. L’ AI Summit si terrà il 14 e 15 giugno. L’obiettivo dell’evento è riunire nomi e marchi
TimelapseLab seguirà i lavori di demolizione della torre di fianco al teatro comunale della città di Bologna. Nel 2019 era stato indetto un concorso
TimelapseLab, produttore e fornitore di sistemi di monitoraggio remoto dei cantieri, parteciperà a Vivatech 2023. Vivatech si terrà a Parigi dal 14 al 17

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830