TimeLapseLab

Rendering of the new Pulse Lisboa building.

La nascita del nuovo Pulse Lisboa in Portogallo seguita dai dispositivi di TimelapseLab

Il Pulse Lisboa è un nuovo progetto immobiliare di lusso situato a Lisbona nelle Avenidas Novas, una delle zone più prestigiose della città.

Sonae Sierra, azienda leader nella gestione e sviluppo di centri commerciali, è impegnata anche nel settore della rigenerazione urbana e dello sviluppo immobiliare residenziale. Questa impresa si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità, integrando tecnologie all’avanguardia e metodi di costruzione ecocompatibili per arricchire le comunità urbane.

Nella realizzazione del Pulse Lisboa, Sonae Sierra ha evidenziato il suo impegno finanziario con un investimento di circa 40 milioni di euro, rafforzando la sua posizione come attore chiave nello sviluppo di progetti immobiliari di qualità e sostenibili.

Il progetto comprende 35 unità residenziali: 27 appartamenti che vanno dal T1 al T6 Triplex e 8 Townhouses distribuite tra T2 Duplex e T3 Triplex, con spazi generosi che variano da 58 m² a 272 m², e parcheggi per ogni abitazione, per un massimo di 4 posti auto l’uno.

Gli spazi comuni includono una piscina coperta, sauna e bagno turco, supportati da un’area spogliatoio, palestra, patio all’aperto e spazio di coworking.

TimelapseLab, per 18 mesi, è impegnata nel monitoraggio dei cantieri con 2 dispositivi TLA8 VF, garantendo quindi la corretta ed efficiente realizzazione dei lavori.

Con un’architettura contemporanea ed elegante, il Pulse Lisboa offrirà tutto il comfort e il benessere di cui i suoi residenti avranno bisogno. La zona in cui sorgerà il complesso immobiliare è servita da una vasta rete di trasporti pubblici e parcheggi, offrendo un rapido accesso all’aeroporto e alle principali vie di collegamento tra Lisbona e il resto del paese.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
TimelapseLab ha avuto l’onore di seguire da vicino il varo della Viking Vesta, l’ultima nave da crociera costruita per l’armatore Viking. Un momento emozionante,
Nel mese di luglio, TimelapseLab ha avuto il privilegio di documentare da vicino il varo del troncone di prua della Viking Libra, la prima
 Nel mese di maggio, TimelapseLab ha avuto il privilegio di documentare il varo della Mein Schiff Flow, la nuova nave da crociera realizzata per
Siamo orgogliosi di annunciare la nostra recente collaborazione con KRONOSPAN per il loro progetto, un’importante iniziativa industriale che riguarda l’implementazione di un sistema di
Timelapselab: Innovazione e Intelligenza Artificiale per il Monitoraggio Remoto dei Cantieri In un mondo in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più fondamentale
TimelapseLab a VivaTech 2025: tecnologie all’avanguardia per il monitoraggio intelligente dei cantieri Siamo orgogliosi di annunciare che TimelapseLab parteciperà a VivaTech 2025, il più

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830