TimeLapseLab

Immagine che mostra il rendering dell'aeroporto di Bologna

Il contributo di TimelapseLab nel piano di rinnovamento dell’aeroporto di Bologna

L’Aeroporto di Bologna ha lanciato un piano di investimenti di 216 milioni di euro per il periodo 2023-2027, con l’obiettivo di ottimizzare gli spazi interni ed esterni e introdurre una zona a traffico controllato per regolare il parcheggio.

I principali lavori includono la ristrutturazione della sala partenze Schengen, l’ampliamento dell’aerostazione di 25,000 metri quadri, e l’aggiornamento delle aree di controllo sicurezza e passaporti. Un nuovo parcheggio a tre piani fornirà oltre 2200 posti auto.

Noi di TimelapseLab siamo orgogliosi di annunciare il nostro coinvolgimento nel monitoraggio dei lavori di ristrutturazione di due silos di parcheggi all’aeroporto di Bologna, un progetto che segna un significativo passo avanti nella modernizzazione delle infrastrutture italiane. Con una durata prevista di 24 mesi, il nostro dispositivo TLVF con ottica varifocale sarà fondamentale per assicurare che ogni fase dei lavori proceda secondo i piani, garantendo efficienza e sicurezza.

Collaborando strettamente con AeC Costruzioni S.r.l., leader nel settore dell’ingegneria civile e costruzioni con il progetto di F&M Ingegneria, TimelapseLab si impegna a fornire un servizio impeccabile integrando le più avanzate tecnologie di monitoraggio per ottimizzare ogni aspetto del cantiere.

TimelapseLab, con la sua esperienza nella realizzazione di video in time-lapse ad alta qualità, aggiunge un valore inestimabile al progetto, garantendo un’attenta registrazione e presentazione dei dati del cantiere, contribuendo così a un monitoraggio dettagliato e preciso del progresso dei lavori.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
 Siamo orgogliosi di annunciare una nuova partnership con Gruppo Security Trust, leader nel settore della sicurezza e delle infrastrutture. Insieme, monitoreremo la realizzazione di
TimeLapseLab sarà presente alla Milano Digital Week 2025,, l’evento che mette al centro innovazione, tecnologia e città intelligenti. Il tema di quest’anno, “Tutte le
TimelapseLab ha avuto l’onore di seguire da vicino il varo della Viking Mira, la nuova nave da crociera costruita per l’armatore Viking presso il
La realizzazione della nuova sede di Scania Italia, costruita da Magnetti Building, è stata documentata passo dopo passo grazie alle tecnologie di TimelapseLab. Per
Prosegue al cantiere Fincantieri di Sestri Ponente la costruzione della flotta Explora Journeys, il brand lifestyle del Gruppo MSC, sinonimo di lusso contemporaneo e
Siamo lieti di annunciare che TimelapseLab ha vinto il bando di ARTES 4.0 e sarà presente all’evento dedicato alla sicurezza sul lavoro, che si

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830