TimeLapseLab

+39 3478247830 | +39 03761811478 | info@timelapselab.it
certificazione LEED

TimelapseLab supporta la certificazione LEED®

Piattaforma

Servizi

I dipositivi professionali prodotti da TimelapseLab integrano un software basato sull’intelligenza artificiale per una gestione dei cantieri interamente da remoto e forniscono il supporto necessario per attestare efficientemente il rispetto dei requisiti necessari a ottenere la certificazione LEED®.


Progettati e realizzati nel rispetto delle politiche di sostenibilità ambientale e volte al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, le soluzioni di TimelapseLab sono qualificate e certificate per contribuire alla riduzione dell’impronta ecologica, nonché supportare pratiche di green building.
La compliance della sostenibilità non è una novità per i dispositivi TimelapseLAB, già in passato riconosciuta da GREENiTOP®, community delle TOP aziende italiane con prodotti green.

NEL DETTAGLIO: LEED®
Basato sul consenso e applicato a livello internazionale, il LEED® è un sistema di certificazione degli edifici che ha come scopo la promozione e lo sviluppo di un approccio globale alla sostenibilità, mediante l’osservanza degli standard da USGBC elaborati. Questi ultimi indicano i requisiti necessari per la progettazione, costruzione e gestione di edifici ambientalmente sostenibili, sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista del consumo di tutte le risorse ambientali coinvolte nel processo di realizzazione.
La certificazione LEED® costituisce una verifica di parte terza, indipendente, delle performance di un intero edificio (o parte di esso) e/o di aree urbane, è riconosciuta a livello internazionale e afferma che un edificio è rispettoso dell’ambiente e che costituisce un luogo salubre in cui vivere e lavorare. Lavorando sull’intero processo, dalla progettazione fino alla costruzione vera e propria, LEED® richiede un approccio olistico, pena il non raggiungimento degli obiettivi preposti. Il sistema di rating LEED® si struttura in un insieme di protocolli (manuali), organizzati nelle seguenti aree:

  • Trasporto e ubicazione (LT),
  • Sostenibilità del sito(SS),
  • Efficienza risorse idriche (WE),
  • Energia e atmosfera (EA),
  • Materiali e risorse (MR),
  • Qualità degli ambienti interni (IEQ),
  • Innovazione (I),
  • Priorità regionale (PR).

Sebbene il sistema di rating LEED® certifichi l’edificio, e non i singoli prodotti o componenti dell’edificio, questi ultimi possono contribuire a soddisfare i requisiti richiesti dal protocollo e di conseguenza a far ottenere i relativi punteggi all’edificio.

IL SUPPORTO FORNITO DAI DISPOSITIVI TIMELAPSELAB

Il sistema di TIMELAPSELAB, attraverso un unico strumento e un’unica piattaforma, supporta l’attività di più attori legati al processo di certificazione dell’edificio, quali la committenza, il commissioning authority e commissioning agent, il leed AP della committenza, il general contractor ed il leed AP del general contractor.
Grazie al servizio di monitoraggio continuo, sarà possibile monitorare l’avanzamento dei lavori per pianificare al meglio le attività, seguire l’andamento delle attività, verificare che siano rispettati gli obiettivi prefissati per l’edificio e in ogni caso le tempistiche e sviluppi progressivi dell’edificio.
I dispositivi TimelapseLab rappresentano uno strumento che rende maggiormente efficienti le visite ispettive dei professionisti e operatori che hanno necessità di monitorare costantemente il cantiere, potendo così ridurre le visite di presenza in cantiere e concentrandole sia su questioni specifiche. Grazie al sistema di TimelapseLab, più figure professionali potranno seguire gli stati di avanzamento del lavoro in maniera costante e verificare che siano rispettati gli elementi richiesti dai requisiti, prerequisiti e crediti LEED che l’edificio persegue, avendone anche prova fotografica utile a documentare i crediti che lo richiedono.

Scopri di più, clicca qui.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21. Si tratta della riqualificazione di un immobile
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
Satispay continua a puntare in alto e sceglie Milano come città per il nuovo quartier generale, nello specifico in Piazza Fidia 1, nel quartiere
Dopo il grande successo di North Star 2022, si terrà l’edizione del 2023 dal 15 al 18 ottobre presso il porto di Dubai, dove
Quest’anno si terrà ad Abu Dhabi ADIPEC dal 2 al 5 ottobre 2023. Si tratta del raduno più grande al mondo per quel che
Bologna decide di rinnovare lo skyline cittadino, e TimelapseLab con i suoi dispositivi segue l’andamento di questo progetto. Siamo felici di aver seguito questo
Collision, la conferenza con esposizione dedicata al settore ICT (information and communication technologies) e altre tecnologie avanzate, ritorna per l’edizione del 2023. In particolare, 
É l’edilizia privata che fa da traino alle costruzioni in legno: è il caso della S2C Spa, compagnia assicurativa italiana specializzata in cauzioni che

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830