TimeLapseLab

Rigenerazione Urbana e Innovazione a Milano: Il Palazzo Ex INAIL di Porta Nuova Si Trasforma in un Iconico Complesso Uffici Eco-Sostenibile

Il progetto di riqualificazione del palazzo ex INAIL di Porta Nuova a Milano si presenta come un’impresa significativa nel campo dell’architettura urbana e della sostenibilità. Allianz Real Estate ha acquisito questo complesso per uffici, situato in Corso di Porta Nuova 19, con l’obiettivo di trasformarlo in un moderno centro uffici. Il progetto coprirà una superficie di circa 18.000 mq distribuiti su due edifici

Il design del nuovo complesso è a cura di Lombardini 22, e una volta completato, l’edificio sarà certificato LEED Platinum, WELL Gold, e sarà conforme alla EU taxonomy. Inoltre, diventerà un Nearly Zero-Energy Building secondo i criteri della Commissione Europea.

L’edificio originale, costruito tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta del Novecento, sorgeva sui ruderi dell’ex Manifattura Tabacchi di inizio Ottocento, che a sua volta aveva preso il posto di un antico convento. Questo sito faceva parte di un progetto più ampio che doveva coprire una vasta area con edifici residenziali e commerciali

L’attenzione alla sostenibilità è evidente anche negli obiettivi di Allianz Real Estate, che mira a ridurre le emissioni di carbonio del suo portafoglio del 25% entro il 2025 e raggiungere zero emissioni entro il 2050, in linea con gli standard di sostenibilità del Carbon Risk Real Estate Monitor

Queste informazioni mostrano come il progetto di riqualificazione del palazzo ex INAIL non sia solo una trasformazione architettonica, ma rappresenti anche un impegno significativo verso pratiche costruttive sostenibili e innovative, con un occhio di riguardo alla storia e al patrimonio culturale del sito.

Timelapse Lab ha collaborato con Cogefa, rinomata azienda nel settore delle costruzioni generali, monitorando il cantiere attraverso il dispositivo TLA8. La conclusione dei lavori prevista per il 2025.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
Monitoraggio della costruzione dell’Hydrogen Valley di Modena (IdrogeMO) Modena, TimeLapseLab è stata selezionata per documentare la realizzazione dell’Hydrogen Valley di Modena, conosciuta anche come
Garantire privacy con un sistema di monitoraggio remoto con telecamere Nel settore delle costruzioni, il monitoraggio remoto tramite telecamere è diventato una componente chiave
Intelligenza Artificiale nel monitoraggio cantieri per ottimizzare report e sicurezza L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel monitoraggio dei cantieri sta rivoluzionando il modo in cui
I dispositivi time-lapse più adatti a condizioni meteo estreme Quando si lavora in ambienti difficili – come cantieri in montagna, zone desertiche, portuali o
Time-lapse da cantiere e come usarlo per il monitoraggio lavori Il time-lapse da cantiere è una tecnologia innovativa che permette di documentare visivamente l’intero
Siamo lieti di annunciare la collaborazione con Re Capital e Sonae Sierra per il monitoraggio avanzato del cantiere di Lapa Gardens, un prestigioso progetto

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830