TimeLapseLab

+39 3478247830 | +39 03761811478 | info@timelapselab.it

Bonus per l’edilizia 2022 | I dispositivi e i servizi Timelapse Lab forniscono un’ulteriore prova fotografica certa per la conferma dell’effettivo svolgimento dei lavori

Piattaforma

Servizi

A seguito della circolare 23/E, foto e i video che certificano i lavori svolti entrano a far parte della documentazione necessaria per ricevere il Bonus 110% sotto forma di credito.

Il Bonus 110 può essere fruito secondo diverse modalità, come detrazione dalle tasse, sconto in fattura o ancora tramite la cessione di credito. Per queste ultime due modalità, tuttavia, ci sono degli obblighi aggiuntivi da soddisfare: è diventato necessario documentare l’avanzamento dei lavori tramite foto e video.

TimelapseLab agevola la cessione del credito tramite un sistema continuo di documentazione legale dei lavori svolti in cantiere.

I dispositivi e la piattaforma innovativi monitorano costantemente le attività, dalla data di inizio fino a progetto terminato e forniscono materiale visivo certificato indispensabile ad ottenere il credito.

Il servizio di certificazione legale garantisce l’acquisizione autentica e immodificabile di foto e video relativi ai lavori in cantiere. Questa certificazione avviene in pochissimi secondi, viene firmata digitalmente e marcata temporaneamente. Il valore legale è perciò massimo. Il servizio viene fornito in tre pacchetti diversi, con funzionalità che variano in base alle esigenze, da una certificazione a settimana accompagnata da Report Tecnico Forense, fino al servizio di certificazione su base oraria con consulenza dedicata. Per una fruizione comoda e in tempo reale il cliente riceve accesso alla Custom App dove può gestire facilmente report tecnici.

A ciò si aggiunge anche il valore apportato dalla risoluzione delle immagini, nonché l’affidabilità dei dispositivi. Essi sono infatti pensati per resistere a condizioni metereologiche avverse e non necessitano di manutenzione, e grazie ad un sistema di back-up assicurano i dati contro qualsiasi malfunzionamento.

Le novità del Bonus 110%

La circolare del 23 giugno 2022 dell’agenzia delle entrate indica la responsabilità da parte del cessionario, ovvero il soggetto che acquista il credito di imposta corrispondente alla detrazione, di verificare e accertare che l’intervento sia stato effettivamente svolto.

Tramite questo documento è stato introdotto l’obbligo di fornire foto e video, come prova concreta dei lavori sostenuti per poter ricevere il Bonus 110% sotto forma di credito o sconto in fattura. Queste devono essere in grado di provare le condizioni iniziali dell’edificio, lo stato di avanzamento dei lavori ed infine la conclusione dell’intervento. Tutto ciò nell’ottica di evitare frodi.

Sarà l’acquirente del credito, a dover rispondere di eventuali condotte fraudolente del cedente. Ne consegue che tutti i cessionari, tra cui banche, valuteranno minuziosamente le relazioni fotografiche fornite.

Oltre al materiale che mostra i progressi nei lavori per poter ottenere la cessione del credito sono richiesti: Il visto di conformità che valuta i requisiti per avere diritto al Bonus 110 e l’asseverazione da parte di personale tecnico sulla congruità delle spese.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21. Si tratta della riqualificazione di un immobile
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
Collision, la conferenza con esposizione dedicata al settore ICT (information and communication technologies) e altre tecnologie avanzate, ritorna per l’edizione del 2023. In particolare, 
Timelapselab, startup che produce dispositivi per il monitoraggio dei cantieri da remoto, parteciperà ad InnoVex Taipei in Taiwan.  InnoVex si definisce il Hub dell’innovazione
Nelle date  dal 23 al 25 Maggio 2023 TimelapseLab sarà tra le aziende ad esporre ad Erbil Build Expo 2023.  Si della nostra seconda
TimelapseLab parteciperà al Ai Summit  di Londra. L’ AI Summit si terrà il 14 e 15 giugno. L’obiettivo dell’evento è riunire nomi e marchi
TimelapseLab seguirà i lavori di demolizione della torre di fianco al teatro comunale della città di Bologna. Nel 2019 era stato indetto un concorso
TimelapseLab, produttore e fornitore di sistemi di monitoraggio remoto dei cantieri, parteciperà a Vivatech 2023. Vivatech si terrà a Parigi dal 14 al 17

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830