TimeLapseLab

immagine seimilano

SeiMilano: un innovativo quartiere multifunzionale

Continuano i lavori per il Progetto SeiMilano, una rigenerazione urbana basata sull’integrazione con la città, il contesto urbano e la natura.  L’area infatti comprenderà 500 nuove strutture residenziali, un parco di 160.000mq, 10.000mq di negozi e 30.000mq di uffici, per realizzare uno spazio accessibile ma che al contempo possa garantire un elevato stile di vita. 

Impegnati sul progetto sono nomi di fama internazionale,  Mario Cucinella Architects, Borio Mangiarotti e Värde Partners.

SeiMilano è anche definita una “Citta-Giardino” contemporanea, per le infrastrutture  di rango metropolitano immerse nel verde. Due Boulevard principali organizzeranno i flussi pedonali e carrabili, collegando l’area con importanti punti logistici della città, come ad esempio la  stazione metropolitana di Bisceglie. I vari comparti  del progetto si uniranno poi nella piazza centrale che verrà realizzata. 

Il parco vero e proprio , aperto alla città,  si estenderà su  un’area di 160.000 mq un tempo occupata dalla cava Calchi Taeggi e comprenderà al suo interno molti modi diversi di vivere gli spazi e migliorare la vita urbana: sarà possibile praticare attività sportive, godersi passeggiate su vari percorsi e l’intimità creata da filari di alberi da frutto. 

Nella visione del progettista, Milano è il perfetto connubio tra dinamismo e modernità da una parte e forte contaminazione con la campagna dall’altra.  Il parco intende ricreare proprio quest’atmosfera, ricostruendo le forme e le proporzioni della città vista dall’alto.  Un equilibrio estetico tra filari di alberi tipici della zona, camminamenti realizzati, siepi e spazi vuoti. Il parco sarà poi fondamentale per favorire la biodiversità della città con oltre un ettaro lasciato alla gestione forestale e zone destinate a praterie selvatiche. 

L’inaugurazione è prevista per il 2024, anche se come ambiente verde, continuerà a crescere insieme agli abitanti della città e cambiare aspetto. 

TimelapseLab è orgogliosa di annunciare che seguirà questo importante progetto per la città di Milano monitorando l’avanzamento dei lavori con i suoi 2 dispositivi per 36 mesi.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
Timelapselab: Innovazione e Intelligenza Artificiale per il Monitoraggio Remoto dei Cantieri In un mondo in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più fondamentale
TimelapseLab a VivaTech 2025: tecnologie all’avanguardia per il monitoraggio intelligente dei cantieri Siamo orgogliosi di annunciare che TimelapseLab parteciperà a VivaTech 2025, il più
TimelapseLab alla Digital Construction Week 2025: Unisciti a noi il 4 e 5 Giugno a Londra! Siamo entusiasti di annunciare che TimelapseLab sarà presente
TimelapseLab al GITEX Africa 2025: innovazione e tecnologia per i cantieri del futuro TimelapseLab è entusiasta di annunciare la sua partecipazione a GITEX Africa
TimeLapseLab e Colliers: Innovazione per il Restauro del Grande Bretagne TimeLapseLab è lieta di affiancare Colliers Italia nel prestigioso progetto di riqualificazione dell’ex Hotel
TimelapseLab collabora con Vitali SpA per il suo prossimo cantiere Siamo entusiasti di annunciare la nostra recente collaborazione con Vitali SpA, azienda genovese di

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830