TimeLapseLab

Cantiere della stazione di Bari con CPL Concordia

Rinnovamento del cantiere ferroviario di Bari: la tecnologia di TimelapseLab al servizio della CPL Concordia.

Il progetto di rinnovamento della stazione di Bari rappresenta un importante passo avanti nell’ottimizzazione degli scambi intermodali ferroviari e stradali, grazie alla collaborazione tra TimelapseLab e CPL Concordia. Questa iniziativa si inserisce strategicamente nel contesto di miglioramento della mobilità e della gestione urbana del traffico.

Una iniziativa supportata da quasi 160 milioni di euro tramite i fondi PNRR, che comprende la progettazione e l’acquisto di un ampio parco di autobus elettrici per il servizio, oltre alla costruzione di fermate specializzate, percorsi esclusivi e centri di ricarica dedicati.

I lavori sono iniziati ad aprile 2024 e attraverso l’utilizzo di due dispositivi TL8 forniti da TimelapseLab, è possibile monitorare efficacemente il sito di costruzione, garantendo l’aderenza ai tempi di realizzazione previsti e il rispetto degli standard di sicurezza.

L’impiego di questa tecnologia porterà ad una gestione più precisa e tempestiva del cantiere, contribuendo significativamente alla riduzione dei potenziali rischi lavorativi.

L’accesso a dati costanti e dettagliati forniti dalle soluzioni TimelapseLab ha permesso a CPL Concordia di intervenire prontamente in caso di complicazioni, ottimizzando i processi e le risorse impiegate.

L’implementazione di sistemi innovativi come questi testimonia la capacità di integrare nuove soluzioni tecnologiche per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei progetti di costruzione urbana

Questa collaborazione tra TimelapseLab e CPL Concordia si distingue come esempio di progresso tecnico nel settore delle costruzioni, promuovendo un’avanzata visione per il futuro della mobilità e dell’ingegneria civile.

 

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
TimelapseLab al fianco del Mantova 1911: un dispositivo TL8 per valorizzare la passione della Curva Te TimelapseLab in collaborazione con il Mantova 1911 ha
TimeLapseLab al MIPIM 2025: insieme a Youmarell per innovare il futuro del real estate con la tecnologia time-lapse TimelapseLab  conferma anche quest’anno la sua
Il Mobile World Congress (MWC) 2025 di Barcellona è il più grande e influente evento mondiale che riguarda il settore della tecnologia mobile e
Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione di SnapAll, il software sviluppato da TimelapseLab, al WAICF (World AI Cannes Festival) 2025, che si terrà a
Siamo entusiasti di annunciare che F.lli Omini S.p.a., una delle principali imprese italiane di demolizione, nota per i suoi importanti progetti come lo smantellamento
Siamo entusiasti di annunciare che Snapall by TimelapseLab parteciperà anche quest’anno al CES (Consumer Electronics Show) 2025, l’evento tecnologico più influente al mondo, che

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830