TimeLapseLab

Santa Margherita 11

Ardian e il cantiere Santa Margherita 11 Milano: una riqualificazione Green seguita da Timelapselab

L’edificio situato in Santa Margherita 11 a Milano rinasce con un occhio di riguardo per la sostenibilità. Il progetto di riqualificazione dell’immobile e dell’area urbana circostante, comprendente Piazza Ferrari, è stato presentato dal gruppo Ardian ed è ad oggi, alle ultime fasi. A commissionare i lavori, DEA Capital Real Estate SGR

L’edificio si trova  tra Teatro della Scala e il Duomo ed è un punto centrale della città.  La sua riqualificazione, con l’obiettivo di renderlo un asset Net Zero, sarà un importante esempio di trasformazione di aree urbane storiche che necessitano di essere adattate a nuove esigenze.

I lavori prevedono un restauro della facciata, riprendendo l’eleganza originaria dell’eredità storica, per poi passare alla facciata interna e ad una corte vetrata. Infine, giardini e terrazze saranno il cuore verde dell’intera struttura. L’unione tra storia e contemporaneità sarà il filo conduttore.

Come afferma l’architetto del progetto, Paolo Asti, la contemporaneità sarà sia estetica che tecnologica con ampi spazi, finiture di pregio e flessibilità organizzativa. Con una superficie lorda di 6.300 mq, 7 piani fuori terra e 3 interrati, vi saranno anche elementi anche del tutto nuovi: creazione di fronti finestrati interni per esporre l’edificio alla luce naturale e la trasformazione del sesto piano ad uso uffici con la realizzazione di cappuccine su entrambi i lati.

Per quanto riguarda la sostenibilità, il progetto e risponde ai più elevati standard internazionali e punta ad ottenere le certificazioni LEED Platinum, WELL Bronze, BREEAM Very Good grazie all’uso di materiali e tecnologie altamente sostenibili, sistemi di efficienza energetica e gestionale, geotermia.

TimelapseLab è stata scelta per seguire questo prestigioso progetto. In campo, infatti, ci saranno due dei nostri dispositivi TLA8 con lenti varifocali che permetteranno di raccogliere foto di alta qualità e notare anche i dettagli più piccoli. L’introduzione di un sistema di monitoraggio smart e basato sull’Ai garantisce comunicazioni migliori tra i vari stakeholder, trasparenza nella gestione dei lavori e un’efficienza possibile solo con un approcciò moderno e tecnologico.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
Monitoraggio della costruzione dell’Hydrogen Valley di Modena (IdrogeMO) Modena, TimeLapseLab è stata selezionata per documentare la realizzazione dell’Hydrogen Valley di Modena, conosciuta anche come
Il monitoraggio dei cantieri attraverso dispositivi di ripresa è diventato indispensabile per la gestione dei lavori, la verifica dello stato di avanzamento e la
La possibilità di monitorare in tempo reale l’avanzamento dei lavori in cantiere attraverso soluzioni di videoregistrazione e Time Lapse è diventata una prassi essenziale.
La necessità di sicurezza e il desiderio di documentare l’avanzamento dei lavori spingono molte aziende a considerare l’installazione di sistemi di ripresa nei cantieri.
L’integrazione di telecamere nei processi di monitoraggio del cantiere offre vantaggi ineguagliabili in termini di efficienza, reportistica e sicurezza. Tuttavia, ogni azienda che utilizzi
Nell’edilizia moderna, il monitoraggio visivo dei cantieri è passato dall’essere una comodità a una necessità strategica. La capacità di osservare l’avanzamento dei lavori da

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830