TimeLapseLab

Gruppo di operai in cantiere

Sicurezza nei cantieri: come garantirla

Nell’intricato e dinamico regno delle costruzioni, la sicurezza in cantiere è una priorità assoluta. Affrontare le sfide associate alla sicurezza in cantiere richiede una pianificazione meticolosa e il coinvolgimento di figure chiave nel settore delle costruzioni.

In questo contesto, il coordinamento e l’integrazione di tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale, diventano essenziali per migliorare la sicurezza in cantiere e garantire una gestione efficiente.

 

Elementi chiave per la sicurezza nei cantieri

Nella gestione della sicurezza in cantiere, il coordinatore della sicurezza riveste un ruolo centrale. Fungendo da intermediario tra il progettista e il cliente, il coordinatore pianifica e organizza tutte le attività legate alla sicurezza. La loro funzione è fondamentale per garantire l’attuazione di misure preventive e la gestione di situazioni potenzialmente pericolose.

 

Ma ci sono altre figure che giocano un ruolo fondamentale nella sicurezza dei cantieri, collaborando sinergicamente per garantire un ambiente di lavoro sicuro.

 

Questi sono:

  • il cliente per conto del quale viene eseguita l’opera, che è anche titolare del potere decisionale e di spesa;
  • il direttore dei lavori, al quale il committente affida l’incarico di eseguire i lavori e le relative responsabilità. Può essere il progettista o il direttore dei lavori;
  • il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione deve essere designato dal committente o dal responsabile dei lavori e si occupa della sicurezza in fase di progettazione dell’opera;

Queste figure lavorano insieme per implementare e monitorare le misure di sicurezza durante tutte le fasi del progetto.

 

Il contributo dell’intelligenza artificiale per la sicurezza

L’intelligenza artificiale contribuisce in modo significativo all’ottimizzazione della sicurezza nei cantieri. Grazie ad algoritmi avanzati, l’IA è in grado di rilevare tempestivamente potenziali situazioni di rischio, fornendo avvisi immediati al coordinatore della sicurezza e ad altre figure chiave.

Un esempio concreto è l’identificazione automatica dell’assenza di dispositivi di protezione individuale, elemento critico per la sicurezza dei lavoratori.
Il sistema offerto da TimelapseLab permette di identificare l’assenza di un casco in modo molto accurato.

Secondo uno studio del 2017 realizzato dall’INAIL, è emerso che il settore di attività più colpito dalle cadute sul lavoro è quello delle costruzioni, con oltre il 65% degli eventi che si verificano. Il 52,4% degli infortuni si verifica soprattutto nei cantieri. Il dato che ci interessa di più è proprio quello che riguarda il mancato utilizzo dei DPI. Infatti, il 18% dei fattori di rischio riscontrati riguarda il mancato o scorretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (casco, cintura di sicurezza).

 

Two people subjected to artificial intelligence that detects safety on construction sites

 

Analisi dei dati

L’IA non solo aiuta a monitorare la presenza di DPI (dispositivi di protezione individuale), ma può anche:

  • analizzare i dati di accesso al cantiere
  • identificare di movimenti anomali o intrusioni

Questa funzionalità di rilevamento avanzata contribuisce a rafforzare la sicurezza complessiva del sito, a prevenire i furti e a garantire il rispetto delle restrizioni di accesso.

 

Creazione di report

L’intelligenza artificiale consente la creazione di report dettagliati sulla produttività, l’intensità dell’attività e il numero di lavoratori presenti. Questi dati possono essere utilizzati per comprendere meglio i fattori che influenzano le prestazioni del sito e per adottare strategie mirate per migliorare la sicurezza e l’efficienza operativa.

 

people detected by artificial intelligence

 

Garantire la sicurezza nei cantieri edili è un impegno complesso che coinvolge figure specializzate e l’adozione di tecnologie innovative.

Il coordinamento tra le diverse figure coinvolte, unito all’introduzione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, rappresenta un approccio intelligente per affrontare in modo proattivo le sfide della sicurezza e migliorare l’ambiente di lavoro complessivo nei cantieri.

 

Scopri di più riguardo la sicurezza sui cantieri: invia un’email a info@timelapselab.it

 

 

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
Monitoraggio della costruzione dell’Hydrogen Valley di Modena (IdrogeMO) Modena, TimeLapseLab è stata selezionata per documentare la realizzazione dell’Hydrogen Valley di Modena, conosciuta anche come
Garantire privacy con un sistema di monitoraggio remoto con telecamere Nel settore delle costruzioni, il monitoraggio remoto tramite telecamere è diventato una componente chiave
Intelligenza Artificiale nel monitoraggio cantieri per ottimizzare report e sicurezza L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel monitoraggio dei cantieri sta rivoluzionando il modo in cui
I dispositivi time-lapse più adatti a condizioni meteo estreme Quando si lavora in ambienti difficili – come cantieri in montagna, zone desertiche, portuali o
Time-lapse da cantiere e come usarlo per il monitoraggio lavori Il time-lapse da cantiere è una tecnologia innovativa che permette di documentare visivamente l’intero
Siamo lieti di annunciare la collaborazione con Re Capital e Sonae Sierra per il monitoraggio avanzato del cantiere di Lapa Gardens, un prestigioso progetto

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830