TimeLapseLab

persona in cantiere vicino ad una pala meccanica

GDPR Telecamere: come l’AI garantisce la conformità in cantiere e supera i rischi legali

L’integrazione di telecamere nei processi di monitoraggio del cantiere offre vantaggi ineguagliabili in termini di efficienza, reportistica e sicurezza. Tuttavia, ogni azienda che utilizzi questi dispositivi deve confrontarsi con il GDPR (General Data Protection Regulation), la normativa europea che trasforma la gestione dei dati personali da opzione a obbligo inderogabile.

La sfida è chiara: come si può sfruttare il potenziale della ripresa visiva (sia per il monitoraggio che per la creazione di Time Lapse) senza violare l’identità e la privacy di lavoratori e terzi? La risposta risiede nell’adozione di una soluzione che sia non solo conforme, ma proattivamente “privacy-by-design”.

Il dettaglio che fa la differenza: Time Lapse vs. videosorveglianza

Nel contesto del GDPR telecamere, è fondamentale distinguere i sistemi di monitoraggio dai sistemi di videosorveglianza tradizionali. Questi ultimi registrano spesso in continuo e sono soggetti a severe restrizioni legali, specialmente l’Art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, che vieta il controllo a distanza del personale.

TimelapseLab adotta un approccio concettualmente diverso, certificato e basato sulla minimizzazione dei dati:

  • Acquisizione a intervalli: i dispositivi industriali scattano foto ad intervalli regolari, non registrano flussi video continui.
  • Offuscamento immediato: la ripresa non viene archiviata allo stato “grezzo”, ma è immediatamente anonimizzata dal software proprietario prima di raggiungere il server.

Questo processo trasforma l’impianto da potenziale strumento di “controllo” a strumento di “documentazione”, completamente aderente ai principi del GDPR.

La Tecnologia al servizio della legge: l’offuscamento intelligente

Il cuore della conformità al GDPR telecamere offerta da TimelapseLab è il suo software basato sull’Intelligenza Artificiale, sviluppato per eliminare i dati personali alla fonte:

  1. Identificazione sensibile: utilizzando reti neurali istruite, il sistema riconosce con precisione tutti gli elementi che costituiscono un dato personale: volti, corpi, numeri di targa e persino elementi accessori come capigliature e DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).
  2. Anonimizzazione irreversibile: tutti i dati identificativi vengono sottoposti a un processo di offuscamento (blurring) automatizzato e, crucialmente, irreversibile. L’unica immagine che viene archiviata sulla piattaforma è quella anonima, garantendo la privacy e la liceità del trattamento.
  3. Protezione delle aree esterne: è possibile definire da remoto aree sensibili esterne al cantiere (come strade o zone residenziali) che verranno oscurate in ogni scatto, aderendo al principio di limitazione della finalità (Art. 5 GDPR).

La certificazione: ISDP©10003:2020

La conformità al GDPR non è solo una questione di software, ma anche di Accountability (responsabilità dimostrabile). TimelapseLab offre un livello di garanzia unico sul mercato grazie alla Certificazione ISDP©10003:2020.

Questa certificazione, rilasciata da organismi accreditati, attesta che il servizio Time Lapse è gestito secondo i più alti standard di protezione dei dati personali, in linea con tutti i requisiti del GDPR. Essere in possesso di tale certificazione solleva il Titolare del Trattamento da significativi oneri dimostrativi in caso di verifica.

Certificazione timelapselab
Certificazione – TimelapseLab

Il pacchetto completo: tecnica e burocrazia

Gestire le GDPR telecamere richiede anche una perfetta documentazione. Per garantire una conformità a 360 gradi, il servizio include l’assistenza documentale completa:

  • DPIA precompilata: forniamo la DPIA (Data Protection Impact Assessment) già elaborata, un documento fondamentale per valutare i rischi del trattamento.
  • Modelli per l’informativa: tutti i modelli necessari per redigere l’informativa sulla privacy, specificando finalità, liceità e diritti dell’interessato.
  • Allegati tecnici: Inclusi diagrammi di flusso e parametri di offuscamento per spiegare in modo trasparente e tecnico il processo di anonimizzazione dei dati.

Con una tecnologia che rende i dati non identificabili e una documentazione che rende il processo trasparente e dimostrabile, TimelapseLab offre la soluzione più robusta per utilizzare la ripresa visiva in cantiere nel pieno rispetto del GDPR telecamere.

Potrebbero interessarti

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830