TimeLapseLab

TimelapseLab alla Fiera Klimahouse: 4 fatti interessanti che abbiamo imparato sulla sostenibilità

TimelapseLab partecipa  alla fiera Klimahouse a Bergamo, presentando le proprie soluzioni innovative per la riduzione dell’impronta di carbonio dei cantieri.

La fiera Klimahouse, che si tiene ogni anno in Italia, si concentra sull’edilizia sostenibile e sull’efficienza energetica, riunendo esperti, professionisti e aziende di vari settori per condividere conoscenze e soluzioni innovative. L’evento di quest’anno si terrà a Bergamo, dall’8 all’11 Marzo. 

La partecipazione di TimelapseLab alla fiera è stata incentrata sulla gamma di prodotti che consentono la gestione remota dei cantieri, inclusi dispositivi time-lapse, sistemi di monitoraggio e software di gestione dei cantieri. Queste soluzioni sono studiate  per migliorare la gestione del progetto e  la comunicazione tra le diverse parti coinvolte, riducendo al contempo l’impatto ambientale dei cantieri evitando inutili spostamenti in loco e raccogliendo informazioni sull’attività in loco e l’inquinamento atmosferico. 

Ecco alcune delle cose che abbiamo imparato alla Klimahouse sulla sostenibilità nel mondo dell’ediliza:

1.Il futuro è rinnovabile

La mostra ha ribadito che le fonti energetiche rinnovabili sono il futuro. Molte delle aziende che hanno esposto a Klimahouse hanno presentato le loro soluzioni di energia rinnovabile, inclusi pannelli solari, turbine eoliche e sistemi di riscaldamento geotermico. Con la crescente preoccupazione per il cambiamento climatico, è incoraggiante vedere che le aziende stanno investendo in soluzioni di energia rinnovabile

2.Gli edifici possono essere produttori di energia

Uno dei concetti distintivi di Klimahouse è l’idea degli edifici come produttori di energia. Il tetto, la facciata o le finestre di un edificio possono essere utilizzati per generare energia, tramite pannelli solari o altre tecnologie di energia rinnovabile. Questo non solo aiuta a ridurre l’impronta di carbonio di un edificio, ma lo trasforma anche in una fonte di energia pulita che può essere utilizzata per alimentare altri edifici o reimmessa nella rete.

3. I materiali da costruzione sostenibili sono fondamentali

L’utilizzo di materiali da costruzione sostenibili è stato un altro argomento molto discusso a Klimahouse. Molte aziende hanno presentato i loro materiali da costruzione ecologici, realizzati con fonti riciclate o rinnovabili e progettati per avere un minore impatto ambientale rispetto ai materiali da costruzione tradizionali. L’utilizzo di materiali da costruzione sostenibili è un modo efficace per ridurre l’impronta di carbonio di un edificio ed è incoraggiante vedere che le aziende stanno investendo in questo tipo di materiali.

4. La tecnologia può aiutare a gestire i cantieri in modo più efficiente

Alla fiera abbiamo presentato anche una gamma di soluzioni innovative per la gestione remota dei cantieri. Queste tecnologie possono aiutare a monitorare i progressi, identificare potenziali problemi e migliorare la comunicazione tra le diverse parti interessate coinvolte in un progetto di costruzione. Utilizzando queste soluzioni, le aziende possono migliorare l’efficienza e ridurre la probabilità di superamento dei costi e ritardi.

Nel complesso, la nostra partecipazione alla fiera è stata un successo, in quanto ha permesso loro di mostrare a un pubblico globale le nostre soluzioni innovative per la gestione remota dei cantieri. Il nostro impegno per la sostenibilità e la riduzione dell’impronta di carbonio dei cantieri è in linea con gli obiettivi della mostra Klimahouse e sottolinea l’importanza di pratiche di costruzione responsabili di fronte al cambiamento climatico.

Potrebbero interessarti

TimelapseLab Monitora la Trasformazione di Nervesa 21 TimelapseLab monitora i lavori per la realizzazione del nuovo progetto della Cromwell property group, il Nervesa 21.
TimelapseLab è stata scelta per partecipare insieme ad altre 10 start up innovative alla Ey Academy in collaborazione con Microsoft
CELINE | TimelapseLab segue ampliamento Celine a Radda in Chianti, con 2 dispositivi per 4 mesi. La struttura consentirà un aumento di produzione
TimelapseLab segue tramite l’utilizzo di 3 dispositivi TLA8 per DUFERCO la realizzazione del nuovo impianto produttivo, che potrà aggiungere 650 mila tonnellate di capacità
TimelapseLab segue l’intero evento del concerto di Cesare Cremonini allo Stadio San Siro (Milano) e successivamente anche per il concerto di Torino presso lo
TimelapseLab segue il monitoraggio dei lavori del nuovo centro logistico di Würth, ad Egna (Alto Adige), con 3 dispositivi TL8, per 18 mesi.
VIVA TECHNOLOGY | TimelapseLab partecipa al più grande evento di Start Up europeo con sede a Parigi
FINCANTIERI | TimelapseLab segue la costruzione dei sommergibili U212A – NFS per la Marina Militare Italiana per la durata di 4 anni
Siamo orgogliosi di annunciare la nostra recente collaborazione con KRONOSPAN per il loro progetto, un’importante iniziativa industriale che riguarda l’implementazione di un sistema di
Timelapselab: Innovazione e Intelligenza Artificiale per il Monitoraggio Remoto dei Cantieri In un mondo in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più fondamentale
TimelapseLab a VivaTech 2025: tecnologie all’avanguardia per il monitoraggio intelligente dei cantieri Siamo orgogliosi di annunciare che TimelapseLab parteciperà a VivaTech 2025, il più
TimelapseLab alla Digital Construction Week 2025: Unisciti a noi il 4 e 5 Giugno a Londra! Siamo entusiasti di annunciare che TimelapseLab sarà presente
TimelapseLab al GITEX Africa 2025: innovazione e tecnologia per i cantieri del futuro TimelapseLab è entusiasta di annunciare la sua partecipazione a GITEX Africa
TimeLapseLab e Colliers: Innovazione per il Restauro del Grande Bretagne TimeLapseLab è lieta di affiancare Colliers Italia nel prestigioso progetto di riqualificazione dell’ex Hotel

Affidati a noi

Monitora il tuo
cantiere ovunque
tu sia con
Timelapselab

Mail:  info@timelapselab.it
Tel: +39 0376 1811478
        +39 3478247830